Il club biancoverde è lieto di annunciare “Benetton Clinic”, un nuovo programma di sviluppo nato con l’obiettivo di affiancare le società sportive e i loro tecnici nella formazione dei propri atleti. Il progetto propone un percorso di crescita condiviso e strutturato, contribuendo al consolidamento del modello formativo giovanile promosso dalla Federazione Italiana Rugby.
Il Clinic si distingue per un’offerta formativa di alto livello, pensata per accompagnare la crescita dei giovani rugbisti dagli 8 ai 13 anni, migliorandone le competenze tecniche, fisiche e tattiche. Un elemento centrale del programma sarà il coinvolgimento diretto degli allenatori interni delle società, ai quali verranno forniti strumenti pratici, metodologie e spunti utili per garantire una continuità didattica durante tutto l’anno sportivo.
Il progetto si fonda su un principio di crescita condivisa, volto a rafforzare il legame tra Benetton Rugby ed i club ospitanti, creando un ambiente di collaborazione e sviluppo reciproco. Allo stesso tempo, il “Benetton Clinic” intende promuovere la passione per il rugby, avvicinando sempre più giovani e comunità locali al mondo ovale e alla realtà biancoverde.
Il Benetton Rugby coordinerà l’organizzazione del Clinic, affiancato da ex giocatori internazionali che metteranno a disposizione la propria esperienza e visione del gioco di alto livello. I partecipanti saranno suddivisi in gruppi in base all’età e al livello di abilità, così da garantire un’esperienza formativa personalizzata. Gli allenatori dei club ospitanti parteciperanno attivamente alle sessioni, osservando da vicino le metodologie e acquisendo strumenti utili da integrare nel loro lavoro quotidiano.
Infine, il Benetton Clinic adotterà un metodo didattico incentrato sul gioco come principale strumento di apprendimento, valorizzando un approccio globale e ludico-situazionale che stimola le competenze cognitive, la capacità decisionale e l’adattamento dei giovani atleti. L’allenatore assumerà il ruolo di guida e facilitatore, promuovendo un ambiente di crescita basato su feedback costruttivi e sulla valorizzazione dell’errore come opportunità formativa. Gli educatori saranno chiamati a utilizzare un linguaggio efficace, condividere metodologie e collaborare per lo sviluppo tecnico e tattico degli atleti, i quali verranno incoraggiati a comprendere il gioco, agire con autonomia, esprimere creatività e migliorare la continuità e la velocità delle proprie azioni in campo.
Per info scrivere a m.lazzaroni@benettonrugby.it
Per non perderti nessuna notizia in arrivo dal pianeta biancoverde, iscriviti al canale Telegram e Whatsapp del Benetton Rugby!