SOSTENIBILITÀ | Benetton Rugby

SOSTENIBILITÀ

Benetton Rugby è molto più di una squadra: siamo una comunità che si riconosce nei valori dello sport e nella responsabilità verso il mondo che ci circonda. Da sempre crediamo che il rugby, con la sua forza educativa e la sua profonda etica, possa essere uno strumento di trasformazione sociale e culturale. Per questo abbiamo scelto di integrare la sostenibilità – ambientale, sociale e di governance – in modo strutturale nella nostra identità e nelle nostre attività quotidiane. Siamo consapevoli che il nostro impatto va ben oltre il campo da gioco, e vogliamo che ogni nostra scelta rifletta una visione chiara: contribuire a costruire un futuro più equo, inclusivo e rispettoso dell’ambiente.

Sul piano ambientale lavoriamo per ridurre l’impatto delle nostre attività, promuovendo pratiche sostenibili all’interno dello stadio, nei viaggi, nella gestione degli eventi e nel coinvolgimento dei nostri partner. Abbiamo avviato un percorso di misurazione delle emissioni, sensibilizzazione dei tifosi e formazione dei giovani atleti sul rispetto del pianeta.

Sul piano sociale mettiamo al centro le persone: ci prendiamo cura dei nostri atleti e dell’intera forza lavoro, non solo come professionisti, ma come esseri umani, accompagnandoli nel loro percorso di crescita personale e professionale. Attraverso progetti come Benetton After the Game, attività nelle scuole, campagne contro la violenza di genere, iniziative per la salute mentale e svariate collaborazioni con realtà del territorio, vogliamo generare un impatto positivo e concreto sulla comunità.

Sul piano della governance abbiamo scelto la trasparenza, l’integrità e la visione di lungo periodo. Abbiamo adottato strumenti di valutazione riconosciuti a livello internazionale, per garantire una gestione responsabile, inclusiva e orientata al miglioramento continuo.

Il nostro impegno ESG non è un progetto parallelo, ma parte integrante del nostro modo di essere club. Per noi sostenibilità significa coerenza tra valori e azioni, significa costruire un futuro che sia positivo non solo per il nostro club, ma per la comunità, il territorio e le nuove generazioni. Ogni scelta che facciamo – dentro e fuori dal campo – è guidata dalla volontà di lasciare un segno che vada oltre il risultato sportivo. Vogliamo essere protagonisti di un cambiamento culturale, con uno sport che unisce competitività e responsabilità, passione e rispetto.