Il Benetton Rugby è lieto di annunciare l’ingaggio di So’otala Fa’aso’o dall’1 luglio 2025 al 30 giugno 2027. Fa’aso’o ha firmato un contratto biennale, con l’opzione di prolungamento dell’accordo fino al 30 giugno 2028.
Fa’aso’o è un numero 8 che si contraddistingue per una fisicità debordante e che ha accumulato una spiccata esperienza nel corso degli anni, in particolare nel prestigioso campionato francese del TOP14. Le sue notevoli dimensioni fisiche gli consentono di imporsi come un rinomato ball carrier e darà manforte alla terza linea del Benetton Rugby. In grado di garantire un apporto di qualità nelle fasi statiche, quando parte in campo aperto Fa’aso’o sprigiona una potenza esplosiva utile a rompere i placcaggi avversari.
So’otala Fa’aso’o è nato il 2 ottobre 1994 ad Auckland, Nuova Zelanda, è alto 196 cm e pesa 128 kg. Grazie alle origini famigliari, si è rivelato fin da subito eleggibile per essere convocato dalla nazionale di Samoa. È cresciuto nel quartiere Papatoetoe della città di Auckland. Ha frequentato il College St. Kentigern grazie a una borsa di studio per il rugby, e ha attirato l’attenzione della squadra Under 18 dei Blues. Ha così giocato per la sua scuola nella Auckland 1A School League. Il suo talento è stato subito notato ed è stato selezionato per giocare nella New Zealand Secondary School. Nel 2013, a 19 anni, ha accettato la chiamata della Auckland Rugby’s Academy. Quindi ha fatto parte della selezione di Auckland nel 2013/2014 in due partite nel torneo di ITM Cup. Da lì ha vissuto un intermezzo, sempre in Nuova Zelanda, ai Counties Manukau, dove ha accumulato 11 presenze nel campionato NPC, facendosi notare per qualità fisiche e tecniche di indiscusso valore. decide quindi di trasferirsi in Europa nella stagione 2016/2017. Passa in Francia al Racing 92. Con la squadra parigina disputa 15 presenze in due anni, di cui tre in Champion Cup, condite da due mete. Poi nel 2018/2019 si sposta in ProD2 con il Brive, dove in 26 apparizioni fa la differenza segnando 8 mete e elevandosi come uno dei numeri 8 più dominanti del torneo, portando il Brive alla promozione in TOP14. Da lì disputa altre tre annate con il Brive, raccogliendo 53 presenze complessive tra campionato e Challenge Cup, e segnando 11 mete totali. Successivamente cambia scenario e si dirige in Inghilterra, per militare con i London Irish in Premiership durante la stagione 2022/2023. Tra campionato, coppa locale e coppa europea, con i London Irish colleziona 13 presenze e tre mete. Due anni fa ritorna in Francia, andando a indossare i colori del Perpignan. In maglia USAP ha collezionato 38 apparizioni in due anni, di cui tre in Challenge Cup. Quattro le mete siglate con Perpignan. Grazie alle ottime prestazioni con l’USAP, nel 2023/2024 si è guadagnato la convocazione con la nazionale samoana per la Pacific Nations Cup. A livello giovanile, ha disputato con Samoa il Mondiale Under 20 del 2014, in scena in Nuova Zelanda, piazzando una meta in tre gare giocate.
Ora per Fa’aso’o si aprono le porte del Benetton Rugby, queste le sue dichiarazioni: “Sono molto felice ed emozionato di arrivare a Treviso. Non vedo l’ora di incontrare tutti i giocatori, gli allenatori ed i tifosi. Il progetto presentato mi ha subito colpito, sia per l’opportunità di competere ed imparare dai tanti giocatori internazionali presenti in rosa che per la possibilità di vivere una nuova cultura insieme alla mia giovane famiglia. Il mio obiettivo è quello di portare la mia esperienza in ogni aspetto del club: contribuire positivamente alla cultura e all’ambiente già consolidati, aiutare il club a continuare a crescere e supportare lo sviluppo dei giovani giocatori affinché possano competere al livello dei più esperti”.
“Siamo molto orgogliosi di poter accogliere So’otala Fa’aso’o nella famiglia biancoverde. Era nostra volontà inserire un numero 8 con caratteristiche differenti da quelle oggi presenti nella nostra rosa, in grado di offrirci un’alternativa sia sul piano fisico che tecnico. So’otala è un giocatore dalla struttura fisica imponente e con grande esperienza nei campionati più competitivi d’Europa, dal TOP14 alla Premiership. La sua capacità di imporsi come ball carrier ed il contributo che saprà offrire in tutte le fasi di gioco saranno fondamentali per alzare ulteriormente l’asticella della nostra terza linea. Non è facile trovare profili con caratteristiche simili e siamo per questo motivo felici di averle trovate in lui” spiega Antonio Pavanello, direttore generale del Benetton Rugby.
Per non perderti nessuna notizia in arrivo dal pianeta biancoverde, iscriviti al canale Telegram e Whatsapp del Benetton Rugby!