MATCH PREVIEW: BENETTON RUGBY VS DRAGONS RUGBY

Treviso, 28 Novembre 2020

Quello che attende il Benetton Rugby per l’ottavo turno del Guinness PRO14, sarà il quarto confronto consecutivo contro una franchigia gallese dopo i match giocati contro Scarlets, Cardiff Blues e Ospreys: questa volta avversari di giornata saranno i Dragons di Newport. Per l’occasione gli uomini di Kieran Crowley ritroveranno le mura amiche dello stadio Monigo di Treviso, che aveva ospitato l’ultima volta i Leoni nel terzo turno del Guinness PRO14 contro gli Scarlets. I Dragons sono reduci da una lunga e forzata pausa agonistica in seguito ai casi di positività al Covid-19 emersi tra giocatori del club e che hanno costretto la squadra di Newport al posticipo degli incontri con Connacht e Glasgow Warriors: l’ultima partita giocata dai gallesi risale perciò al 1 novembre in casa contro il Munster, match terminato 16-28 in favore degli irlandesi.

La partita della scorsa settimana contro gli Ospreys ha mostrato un Benetton con percentuali di possesso e territorio in linea con la prova contro Cardiff, un 45% di possesso con il 46% per quanto riguarda il territorio e 16.5 minuti passati in attacco. I Dragons contro Munster hanno capitalizzato pressappoco gli stessi numeri: 47% di possesso, 49% di territorio e 16.6 minuti in attacco. In equilibrio anche la percentuale di guadagno della linea del vantaggio, 64% per il Benetton e 65% per i Dragons. Di grande spessore la prova in attacco del tallonatore biancoverde Hame Faiva, 3 mete segnate, 9 attacchi condotti e 3 palloni rubati in raggruppamenti avversari, numeri che gli sono valsi la nomina a Man of the Match e l’inserimento nel Team of the Week del PRO14; generosa anche la prova del terza linea Giovanni Pettinelli, autore di 11 attacchi e 59 metri percorsi, seguito dal solito Monty Ioane che conclude 9 attacchi percorrendo 69 metri. Tra i Dragons spicca la prova offensiva del reparto di terza linea, con il numero 8 Ollie Griffiths, autore di 16 attacchi, 62 metri percorsi e 2 difensori battuti, e con l’open side flanker Harrison Keddie che finalizza 14 attacchi e 48 metri percorsi: notevole anche la prova del mediano di apertura Sam Davies, autore di una meta e 15 attacchi. Sugli scudi tra i difensori trevigiani più solidi, il flanker Michele Lamaro, autore di 17 placcaggi con una percentuale di efficacia del 94%, per lui anche 3 palloni rubati in fase di breakdown, segno di una crescente confidenza e maturità che il giovane terza linea trevigiano sembra acquisire partita dopo partita; segue appena dietro per numero di placcaggi eseguiti il seconda linea sudafricano Irne Herbst, con 16 placcaggi (di cui 2 dominanti) e una percentuale di efficacia del 100%. In casa Dragons invece sono gli uomini di mischia a guidare la statistica dei migliori difensori per numero di placcaggi ed efficacia: 14 placcaggi per il seconda linea Matthew Screech (100% di efficacia), 13 per il pilone Lloyd Fairbrother (93% di efficacia) e 12 per il terza linea Ben Fry (100% di efficacia e 3 placcaggi dominanti). Sempre molto performante la gestione dell’uscita dell’ovale dai raggruppamenti da parte del Benetton, con una percentuale di palloni, il 68%, giocati nell’intervallo 0-3 secondi; ma anche i Dragons si dimostrano molto efficaci in questo frangente, sullo stesso intervallo la franchigia gallese termina l’incontro contro Munster con un buon 67%. Contro i gallesi il Benetton potrà sicuramente contare sull’affidabilità e la solidità della propria mischia chiusa, contro gli Ospreys infatti i trevigiani capitalizzano un 100% di proprie mischie vinte concedendo una sola penalità per crollo su introduzione avversaria; i Dragons si attestano su un più basso 88%, concedendo ben 4 falli in questa singola fase di gioco.

I primi otto uomini del Benetton sono anche più performanti in rimessa laterale, 85% la percentuale di touches vinte dai leoni con un pallone rubato agli Ospreys; per i Dragons numeri più contenuti, un 72% e due lanci persi. Fondamentale nell’economia del match di domenica, sarà il focus sulla disciplina. I Dragons si dimostrano squadra più fallosa, 15 le infrazioni complessive commesse nel match contro Munster, con particolare rilevanza di falli commessi nella gestione delle ruck (3 falli) e delle maul avanzanti (4 falli). Il match che andrà in scena a Monigo costituirà un’ottima occasione per la franchigia veneta di invertire il trend negativo delle ultime gare, cercando di ritrovare quella continuità nelle prestazioni e nei risultati che ha contraddistinto il team trevigiano nelle ultime due stagioni sportive del Guinness PRO14. Calcio d’inizio previsto per le ore 17:00 di domenica 29 novembre.

Articolo a cura di Italrugbystats


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE