Glip si conferma Lighting Partner del Benetton Rugby | Benetton Rugby

Glip si conferma Lighting Partner del Benetton Rugby

10 novembre 2025

La luce incontra sposa la palla ovale. L’azienda trevigiana illuminotecnica annuncia ufficialmente la partnership col club biancoverde per le prossime due stagioni. Il Ceo Alessandro Piovesan: “I valori dello sport sono fondamentali”. Il Presidente Amerino Zatta per Benetton Rugby: “Glip: un’azienda che rappresenta al meglio la capacità e l’ingegno del nostro territorio”

Dove c’è passione, arriva la luce. Lo Stadio di Monigo, cuore pulsante del rugby trevigiano, si prepara a risplendere di nuova energia grazie alla partnership tra Glip Srl e Benetton Rugby Treviso. L’azienda di Quinto di Treviso, punto di riferimento nell’illuminotecnica e nel design della luce, diventa Lighting Partner ufficiale del club biancoverde per le stagioni 2025/2026 e 2026/2027. Va precisato che l’impegno di Glip con il Rugby Treviso è iniziato nel 2022/2023, siamo quindi alla quarta stagione di collaborazione. Un incontro tra eccellenze venete, dove tecnologia e sport si fondono in un progetto che illumina non solo gli spazi dello stadio, ma anche i valori condivisi di innovazione, sostenibilità e appartenenza al territorio.

L’accordo prevede la realizzazione e installazione dell’illuminazione nelle aree hospitality dello Stadio di Monigo, la riqualificazione della Sala del Presidente e della Sala dei Leoni, oltre a una serie di attività di visibilità e promozione del marchio Glip sui principali canali del club.

L’accordo tra GLIP e Benetton Rugby nasce da una visione condivisa: valorizzare le eccellenze venete e creare sinergie tra imprese e sport. Durante la durata del contratto, la partnership comprenderà anche attività di co-branding, eventi aziendali, convegni e iniziative dedicate ai giovani e alle famiglie, per rafforzare il legame tra impresa e comunità sportiva.

Nel dettaglio, il marchio Glip sarà presente sul led a bordo campo in prima posizione televisiva, sul maxischermo dello stadio, nel sito ufficiale, nelle newsletter e nei materiali di comunicazione del Benetton Rugby. L’accordo prevede inoltre la presenza del logo Glip sulle divise delle squadre giovanili, oltre a momenti di team building e iniziative congiunte dedicate ai dipendenti e ai tifosi. Il logo aziendale sarà apposto sulla divisa ufficiale delle squadre del settore giovanile e proiettato sui Led a bordo campo dello Stadio di Monigo in prima posizione televisiva durante tutte le partite URC, sui canali video di Benetton TV e sui materiali promozionali distribuiti allo stadio e nei locali pubblici. Completano l’accordo la presenza su calendari e media, e la partecipazione al Torneo Mini Rugby “Città di Treviso”.

«Per noi di GLIP questa partnership non è soltanto una sponsorizzazione, ma un vero incontro di valori», commenta Alessandro Piovesan, CEO dell’azienda. «Il Benetton Rugby rappresenta l’eccellenza sportiva e il legame profondo con il territorio, gli stessi principi che guidano la nostra impresa da sempre. Portare la nostra luce a Monigo significa contribuire a valorizzare gli spazi dove ogni settimana si ritrova la comunità del rugby, dalle aree hospitality alla Sala del Presidente, fino alla Sala dei Leoni che custodisce la storia e le vittorie del club. Abbiamo voluto creare un’illuminazione che non fosse solo funzionale ma anche emozionale, capace di esaltare l’identità e l’atmosfera di un luogo iconico come lo stadio di Monigo. È un progetto che unisce estetica, efficienza e sostenibilità: le nuove soluzioni a LED ad alta resa energetica ridurranno i consumi e miglioreranno la qualità della luce, rendendo ogni ambiente più accogliente e contemporaneo».

 

Amerino Zatta, presidente del Benetton Rugby, ha commentato: «Siamo lieti di proseguire questo percorso con Glip, un’azienda che rappresenta al meglio la capacità e l’ingegno del nostro territorio. La loro professionalità e sensibilità estetica si sposano perfettamente con la visione del nostro club. Il frutto della collaborazione, non solo migliorerà l’esperienza di tifosi e ospiti, testimonia come il rugby possa essere un punto d’incontro tra sport, impresa e cultura. Insieme vogliamo continuare a far brillare il nostro stadio, simbolo di passione e appartenenza per tutta Treviso».

 

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

 

LA STORIA DI GLIP Glip (il nome è l’acrostico di “Global Lighting Partner”) inizia nel 1996. L’attuale CEO, Alessandro Piovesan l’ha fondata quando aveva 17 anni col sostegno del padre Mirto. E così, iniziando dal proprio garage, è stato il pioniere italiano della tecnologia led; oggi l’azienda è specializzata in produzioni sartoriali di illuminotecnica. Glip oggi opera su circa 3.000 metri quadri di spazi produttivi nell’headquarter di Quinto di Treviso, nel Trevigiano con sedi commerciali italiane tra Lombardia (Milano e Bergamo), Roma e Torino. Glip è un unicum nel settore dell’illuminotecnica per la capacità di gestire internamente l’intero iter di produzione delle lampade, persino sul livello di progettazione del chip che serve a far funzionare i sistemi. Glip difende il proprio know con alcuni brevetti specifici e ha anche capacità di piccola carpenteria, con una officina per la lavorazione degli estrusi di alluminio. Nel 2023 il fatturato si era chiuso a 3,1 milioni di euro, il 2024 ha portato l’asticella a 4,4 milioni (+40%). In azienda lavorano una trentina di professionisti. Il 2025 rappresenta un anno di svolta: l’azienda infatti è diventata Srl, nella proprietà è entrato Rohan Sottana come nuovo socio col ruolo project manager senior. Nel corso del 2024 l’azienda ha ottenuto le certificazioni ISO14001 e ISO45001  e che sta lavorando per l’ottenimento della certificazione ISO9001 entro il 2025.

I PROGETTI DI GLIP Oggi in Glip si progettano sistemi di illuminazione a tecnologia Led per interni ed esterni, adatti ad ogni tipo di installazione, da quella residenziale al retail, dal museale all’hospitality. Dall’ideazione del concept alla progettazione tecnica all’avanguardia, legata alla ricerca e selezione delle materie prime, fino alla realizzazione e agli accurati test sui prodotti, il ciclo di produzione è completamente interno. Tra i progetti più interessanti che Glip ha portato a termine ce ne sono in navi di superlusso e nel segmento residenziale luxury; importanti interventi anche nelle sedi di fondazioni e musei, senza dimenticare centri direzionali, intere lottizzazioni che avevano bisogno di un arredo urbano innovativo e tutto il mondo della ristorazione e dell’ospitalità, con interessanti interventi in hotel 5 stelle. Decisivo il ruolo di Glip anche nel donare luce ai negozi del fashion e ad alcune catene di supermercati. Tra i lavori iconici, che hanno reso Glip celebre, c’è stata l’operazione di re-lamping del megastore di Benetton, che fu il primo in Italia ad essere illuminato solamente a led. Era il 2008. Durante il Covid l’azienda era riuscita a progettare una lampada con capacità di sanificazione dell’aria presente nell’ambiente, capace di eliminare i batteri. Un progetto portato a termine in poco tempo, che aveva risposto all’emergenza grazie alle competenze artigianali presenti in azienda e che arrivava ad usare polveri di titanio. Da segnalare anche il premio “Venetian Smart Lighting Award” con il prodotto Diapason.

I SERVIZI DI GLIP Dall’ideazione del concept alla creazione del prototipo, dal singolo pezzo alla produzione in serie, Glip ingegnerizza e realizza svariate tipologie di corpi illuminanti e installazioni luminose in Italia e all’estero. I servizi di Glip vanno dall’ideazione del concept alla creazione del prototipo fino all’assemblaggio, con lo studio di soluzioni illuminotecniche su misura. L’azienda si occupa di supporto tecnico nello studio del concept, calcolo illuminotecnico, moodboard, supporto in gara d’appalto per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, stima dell’investimento e del risparmio energetico. Ma prima ancora fornisce i servizi basilari per la realizzazione del prodotto: lo studio del prototipo 3d, il customer care service e l’assistenza tecnica.

Share