Nel percorso di crescita del Benetton Rugby, il progetto Benetton After The Game continua a raccontare storie di eccellenza e valori condivisi.
Protagonista di questo nuovo capitolo è Michele Lamaro, capitano dei Leoni e della Nazionale Italiana, affiancato da MT Arredamenti Su Misura, azienda trevigiana e partner del Benetton Rugby che incarna l’essenza dell’artigianato e del design made in Italy.
Leadership e precisione: due facce della stessa passione
Capitano dentro e fuori dal campo, Michele Lamaro rappresenta la dedizione, la visione e la disciplina di chi guida con l’esempio. La sua filosofia racconta un modo di vivere lo sport fondato sull’impegno quotidiano, sull’attenzione ai dettagli e sulla costante voglia di migliorarsi.
Una mentalità che trova una naturale affinità con quella di MT Arredamenti, dove ogni progetto nasce da studio, cura e precisione artigianale.
Ma l’unione tra Lamaro e MT Arredamenti va oltre il rugby. Il capitano biancoverde coltiva da tempo una profonda passione per il mondo dell’artigianato, e in particolare per la falegnameria, una dimensione che gli permette di esprimere concentrazione, pazienza e manualità.
Un legame autentico con la materia e con la creazione del bello, che rispecchia in pieno lo spirito e il lavoro di MT Arredamenti.
MT Arredamenti Su Misura: il design che nasce dalle mani
Nata a Dosson di Casier, MT Arredamenti Su Misura è un’azienda giovane e dinamica che realizza soluzioni personalizzate per abitazioni, spazi commerciali e realtà aziendali.
Ogni ambiente firmato MT nasce da un dialogo diretto con il cliente e da una visione condivisa, dove il legno diventa materia viva e ogni dettaglio racconta una storia di autenticità.
Un processo che unisce tradizione e innovazione, valorizzando la manualità artigianale e il design contemporaneo, in perfetta sintonia con i valori del territorio e con quelli del Benetton Rugby.
Un legame concreto con il club
La partnership tra MT Arredamenti e Benetton Rugby non si limita ai valori condivisi, ma trova anche una forte espressione pratica.
L’azienda si è infatti resa protagonista della realizzazione delle nuove sale hospitality dello Stadio Monigo, spazi moderni e accoglienti pensati per offrire agli ospiti un’esperienza di alto livello, dove comfort e design si fondono in un ambiente esclusivo.
MT ha inoltre curato la nuova sala giocatori a “La Ghirada”, un progetto speciale al quale ha preso parte anche Michele Lamaro, contribuendo con idee e spunti legati alla funzionalità e al benessere dell’ambiente di squadra. Un luogo pensato per favorire la concentrazione, la condivisione e il senso di appartenenza — gli stessi valori che il capitano biancoverde porta ogni giorno dentro e fuori dal campo.
Un linguaggio comune: quello dell’eccellenza
Sport e artigianato, due mondi solo in apparenza distanti, parlano lo stesso linguaggio: quello dell’eccellenza.
Come in una squadra di rugby, dove ogni gesto nasce da fiducia e collaborazione, così nel laboratorio di MT ogni linea e finitura prende forma grazie alla cura e alla passione per il dettaglio.
Lamaro e MT condividono l’amore per il lavoro ben fatto, la responsabilità verso chi li circonda e la volontà di costruire un futuro sostenibile, fondato su qualità e identità.
Queste le parole di Michele Lamaro: “Grazie al progetto Benetton After the Game, che permette di conciliare il mondo del lavoro con la carriera sportiva, ho avuto l’opportunità di entrare a far parte di MT Arredamenti. È stata un’esperienza che unisce la mia passione per la lavorazione del legno — che coltivo ormai da diversi anni — con la possibilità di scoprire da vicino come funziona un’azienda che opera in questo settore. È davvero interessante conoscere tutti gli step che compongono la produzione e comprendere ciò che ruota attorno a questo mondo. Affiancare professionisti esperti è un’occasione di crescita continua. In questi mesi in MT Arredamenti ho potuto avvicinarmi inizialmente alla parte di design, partecipando alla realizzazione dei progetti dal punto di vista grafico — un aspetto fondamentale per capire come prende forma un’idea. Successivamente ho seguito da vicino alcuni progetti concreti, che hanno trovato applicazione anche all’interno della sala giocatori in Ghirada e dello Stadio Monigo. È un’esperienza che mi sta arricchendo sia come persona che come atleta, e che valorizza l’impegno del Benetton Rugby nel creare percorsi che uniscono sport, territorio e crescita professionale.”
“Ho deciso di diventare partner del Benetton Rugby perché coltivo da molti anni una grande passione per questo sport e questi colori” il commento di Mauro Tonetto, titolare di MT Arredamenti su Misura. “Quando mi è stato proposto di prendere parte al progetto Benetton After The Game, ho aderito con entusiasmo: mi è sembrata un’opportunità preziosa per sostenere un’iniziativa che valorizza il legame tra sport e mondo del lavoro. Sapere che Michele Lamaro condivide la nostra stessa passione per il mondo dell’artigianato e della falegnameria è stato un vero piacere, così come accoglierlo in azienda e offrirgli l’opportunità di conoscere da vicino il nostro modo di lavorare. In questo percorso lo stiamo affiancando passo dopo passo: insieme abbiamo progettato la sala giocatori in Ghirada e le nuove aree hospitality dello Stadio Monigo, progetti che rappresentano un punto d’incontro tra sport e design.
Michele ha potuto seguire da vicino i processi produttivi e scoprire le diverse fasi della nostra attività. Speriamo che questa esperienza gli offra spunti utili per il suo futuro post carriera e che gli lasci un ricordo positivo di cosa significhi trasformare la passione in un mestiere.”