“FORZA NON È VIOLENZA”: LO SPORT TREVIGIANO SI UNISCE NUOVAMENTE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE | Benetton Rugby

“FORZA NON È VIOLENZA”: LO SPORT TREVIGIANO SI UNISCE NUOVAMENTE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

25 novembre 2025

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, torna per il secondo anno consecutivo la campagna “Forza non è Violenza”, iniziativa ideata da RR Group Srl, società di gestione e consulenza energetica per aziende e famiglie.

Dopo il successo della prima edizione, che ha permesso di raccogliere 4.000 euro destinati alla Fondazione di Comunità Sinistra Piave ETS, la campagna cresce e si rafforza grazie all’adesione di nuove realtà sportive della Marca. Accanto alla squadra maschile Benetton Rugby e alla formazione di Serie B del Basket Femminile Conegliano, quest’anno partecipano infatti anche la divisione femminile Red Panthers del Benetton Rugby e il Treviso Basket, ampliando il fronte comune dello sport trevigiano contro ogni forma di violenza di genere.

UN MESSAGGIO CHIARO: LA FORZA È RISPETTO, NON VIOLENZA

L’obiettivo della campagna resta quello di diffondere un messaggio semplice ma potentissimo:
la vera forza si esprime nel rispetto, nell’ascolto e nel sostegno reciproco. Mai nella violenza.

Il ricavato delle vendite sarà nuovamente devoluto alla Fondazione di Comunità Sinistra Piave ETS a sostegno del progetto Alice inCONtra Pollicino, attivo nelle scuole primarie del Distretto Pieve di Soligo dell’Ulss 2 e rivolto alle classi quinte, ai loro insegnanti e alle famiglie.

IL PROGETTO EDUCATIVO: CRESCERE PERSONE LIBERE DA STEREOTIPI

Dal 2019, Alice inCONtra Pollicino promuove percorsi di educazione al rispetto e alla non violenza con laboratori dedicati agli alunni, finalizzati a:

  • sviluppare consapevolezza su sé e sull’altro,
  • riconoscere e superare stereotipi e pregiudizi,
  • comprendere e gestire le emozioni,
  • promuovere il valore dell’integrità personale e del rispetto di sé e dell’altro.

Al lavoro con i giovani si affianca un’importante azione di sensibilizzazione verso famiglie, insegnanti e comunità educanti: la prevenzione è un percorso collettivo, basato su gentilezza, ascolto e dialogo.

L’esperienza maturata ha messo in luce bisogni educativi crescenti e nuove sfide legate al benessere emotivo, alla gestione delle emozioni e all’influenza dei media. Su queste basi prende avvio il nuovo programma biennale “Alice inCONtra Pollicino – L’Anello di Accrescimento”, che coinvolgerà maggiormente gli adulti con ruolo educativo: neogenitori di bambini 3-6 anni, genitori di bambini 10-11 anni, rete parentale, insegnanti, allenatori sportivi, figure adulte di riferimento nei vari contesti di vita di bambini e adolescenti dai 5 ai 17 anni.

LE INIZIATIVE DELLA SECONDA EDIZIONE

Il lancio della campagna sarà accompagnato da una serie di attività che dureranno tutto l’anno negli impianti sportivi delle squadre coinvolte:

  • Banchetti informativi e promozionali durante i match casalinghi di rugby e basket;
  • Attività di sensibilizzazione sui social con protagonisti atleti e atlete;
  • Incontri formativi e momenti di confronto aperti alle famiglie e al territorio.

Con l’ingresso di Treviso Basket e delle Red Panthers, l’iniziativa punta a un impatto ancora più ampio, rafforzando la rete dello sport trevigiano in una sfida che riguarda tutti.

 

LE PAROLE DEI PROTAGONISTI

Adriano Frezza AD di RR Group Srl: “Le imprese trevigiane e venete sono in prima linea nella quotidiana lotta contro la violenza di genere. Siamo promotori e capofila di un progetto destinato a crescere nel tempo. Il sostegno al Progetto Alice di Fondazione di Comunità è importante per contribuire a costruire una società di adulti consapevoli e rispettosi del prossimo.”

Amerino Zatta Presidente Benetton Rugby: “Come Benetton Rugby crediamo profondamente che lo sport abbia una responsabilità educativa che va oltre il campo da gioco. Per questo abbiamo scelto di rinnovare il nostro sostegno a Forza non è Violenza, un progetto che parla ai giovani e alla comunità con un linguaggio chiaro: il rispetto è alla base di ogni relazione, dentro e fuori dallo sport. Quest’anno, con la partecipazione delle Red Panthers, vogliamo dare un segnale ancora più forte: la nostra società, in tutte le sue componenti, è unita nel rifiuto assoluto di ogni forma di violenza di genere.”

Marco Giordano Presidente Basket Femminile Conegliano: “Per noi di BFC questa iniziativa non è un semplice progetto da sostenere, ma un impegno profondo e concreto verso la comunità in cui viviamo e operiamo ogni giorno. Lo sport ha il dovere di educare, proteggere e unire, e credo fermamente che la nostra società debba essere in prima linea quando si parla di rispetto, consapevolezza e lotta contro ogni forma di violenza di genere. L’ingresso di realtà importanti come Treviso Basket e Red Panthers rafforza un percorso che va oltre i confini delle singole discipline, perché questa sfida riguarda tutti. Ringraziamo RR Group e Fondazione di Comunità per la visione e la determinazione nel guidare questo progetto. Come BFC, faremo la nostra parte con convinzione e con il cuore, perché ogni giovane atleta, ogni famiglia e ogni persona che vive i nostri spazi merita un futuro basato sul rispetto reciproco.”

Giovanni Favaro, Direttore Operativo di Treviso Basket:“Per Treviso Basket aderire a Forza non è Violenza significa assumersi una responsabilità che va oltre il risultato sportivo. Il nostro ruolo sul territorio ci impone di essere punto di riferimento non solo per i nostri tifosi, ma anche per i tanti giovani che guardano allo sport come modello di comportamento e di valori. Il contrasto alla violenza di genere passa attraverso l’educazione, il dialogo e l’esempio quotidiano: per questo abbiamo scelto di sostenere con convinzione il Progetto Alice della Fondazione di Comunità. Unire realtà diverse dello sport trevigiano in un messaggio comune rende questo percorso ancora più forte. È insieme, come comunità, che possiamo generare un cambiamento reale e duraturo.”

Fiorenzo Fantinel, presidente di Fondazione di Comunità Sinistra Piave ETS: «La prevenzione della violenza di genere non può limitarsi all’intervento quando il danno è già stato fatto: deve partire dall’educazione, dal dialogo e dalla costruzione di relazioni sane fin dalla giovane età. Per questo per noi il progetto Alice inCONtra Pollicino rappresenta un impegno imprescindibile verso i bambini, le famiglie e la comunità educante. Sapere che il mondo dello sport trevigiano sceglie di essere al nostro fianco per il secondo anno consecutivo ci riempie di orgoglio e di responsabilità. Ringraziamo RR Group e tutte le società sportive coinvolte per aver trasformato il valore dello sport in un messaggio culturale potente che contribuisce concretamente a costruire un futuro in cui la forza non è dominio né sopraffazione, ma cura dell’altro. È questo il cambiamento che vogliamo vedere nella nostra comunità, ed è un percorso che possiamo compiere solo insieme».

 

UN APPELLO A TUTTA LA COMUNITÀ

La violenza di genere non è un problema privato, ma una questione sociale che richiede responsabilità, collaborazione e un cambiamento culturale profondo. Per questo, la campagna invita istituzioni, realtà sportive, famiglie e cittadini a unirsi in un impegno condiviso:

Solo insieme possiamo costruire una società più giusta, rispettosa e sicura per tutte le donne. Uniamoci nella sfida: la forza è rispetto. Sempre.

 

Share