SUPER COPPA: Il XV del Benetton per la sfida di domani a Parma
Treviso, 4 settembre 2009
Pronti, via. Mancano ormai solo 24 ore alla partenza ufficiale della stagione 2009/2010, con l assegnazione del primo trofeo in palio, la Super Coppa Italiana, che vedrà il Benetton Rugby opposto al Rugby Parma 1931, domani alle ore 17, presso lo stadio XXV Aprile di Parma.
Le due formazioni sono rispettivamente la vincitrice dell ultimo Campionato Nazionale Super 10 e della Coppa Italia.
Si sono già affrontate nella prima edizione della Super Coppa nel 2006, quando ad imporsi furono i Leoni per 26-12, grazie alle mete di Palmer e Picone e al piede di Marcato.
Una curiosità. Allora la prima meta dei ducali fu realizzata da Ezio Galon, oggi in forza al Benetton Treviso, dopo il ritorno a casa (il giocatore è infatti nativo proprio di Treviso) nella scorsa stagione.
Lo stesso utility back non sarà, però, della partita domani ed è una delle molte assenze registrate in Ghirada in questi giorni.
Con lui mancheranno, infatti, anche Robert Barbieri, Tommaso Benvenuti, Tobias Botes, Lorenzo Cittadini, Benjamin De Jager, Andrea Marcato, Marco Neethling, Franco Sbaraglini e Fraser Waters.
Entrambe le formazioni sono alla terza partecipazione su quattro edizioni nella manifestazione, con un successo ed una sconfitta a testa, cosa questa che di fatto porrà la vincitrice della sfida come la prima in assoluto a sollevare per la seconda volta il recente trofeo.
Il Benetton si impose nel 2006 ai danni dell allora Overmach Parma, mentre venne sconfitto l anno successivo dal Montepaschi Viadana per 12-6.
Il Rugby Parma 1931 si è, invece, rifatto della sconfitta patita tre anni fa, con la vittoria nell ultima edizione per 34-23 sul Cammi Calvisano.
I precedenti della passata stagione in Super 10 non sorridono al Benetton, sconfitto per 9-27 tra le mura amiche lo scorso 1 novembre e uscito con un pareggio da Moletolo per 22-22 il 22 aprile.
Dei tanti ex, soltanto cinque e tutti tra le fila parmensi dovrebbero essere in campo. Quattro gli esordienti che partiranno titolari nel nuovo corso del XV allenato da Franco Smith, che ha deciso di dar spazio dal primo minuto a Leonardo Ghiraldini al tallonaggio, ad Alessandro Zanni in terza linea, a Luke McLean in cabina di regia e a Gonzalo Garcia come primo centro.
Ai quattro ex Calvisano, tra i volti nuovi, dovrebbero accompagnarsi in panchina anche Benjamin Vermaak, Michele Rizzo e Steven Bortolussi. Condizionale d obbligo, però, perché ancora il tecnico sudafricano non ha sciolto gli ultimi dubbi relativi ai sostituti.
Partirà titolare con la maglia numero 8 Dion Kingi, fresco papà per la terza volta della piccola Siena.
Questo il XV di partenza: 15 Brendan Williams; 14 Emiliano Mulieri, 13 Alberto Sgarbi, 12 Gonzalo Garcia, 11 Andrew Vilk; 10 Luke McLean, 9 Simon Picone; 8 Dion Kingi, 7 Alessandro Zanni, 6 Silvio Orlando; 5 Corniel Van Zyl, 4 Antonio Pavanello; 3 Pedro Di Santo, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Augusto Allori.
Panchina: 16 Enrico Ceccato, 17 Michele Rizzo, 18 Marco Filippucci, 19 Enrico Pavanello/Benjamin Vermaak, 20 Fabio Semenzato, 21 Marius Goosen, 22 Steven Bortolussi, 23 Andrea Ceccato.
Sarà una partita dura – ha commentato coach Franco Smith – Loro sono molto motivati, anche perché giocano in casa e si sono sempre ben comportati contro di noi. Vogliamo comunque essere più competitivi possibile .
Arbitrerà l’incontro, che sarà anche trasmesso in diretta televisiva da Rai Sport Più (digitale terrestre e canale 227 della piattaforma Sky) e da Radio Rai, il signor Marrama di Padova, con assistenti i signori Falzone e Maratini, entrambi di Padova, mentre quarto uomo sarà il signor Ramon di Vicenza.