SUPER COPPA: Al Benetton il primo trofeo stagionale. Rugby Parma sconfitto 8-28

Treviso, 04 Settembre 2009

Parma, 5 settembre 2009

MARCATORI: pt 7′ McLean p.; 12′ Irving p.; 17′ Williams meta; 41′ Ghiraldini meta; st 27′ Vilk meta; 35′ Thrower meta; 41′ Williams meta; 44′ Filippucci meta.
RUGBY PARMA 1931: Thrower; Mannato, Quartaroli, R. Pavan (st 28′ Fiorani), Mariani; Irving, Ireland (st 33′ Bricoli); Vosawai, Favaro (st 33′ Robuschi), Mandelli; Vallejos (st 23′ Minto), Lewaravu; Nebbett (st 39′ Romano), Tejeda (st 10′ Giazzon), Fontana (st 30′ Pompa). A disp.: Mazzariol. All. Sgorlon – Mazzariol.
BENETTON TREVISO: Williams; Mulieri, Sgarbi, Garcia (st 19′ Goosen), Vilk; McLean, Picone (st 9′ Semenzato); Kingi, Zanni, Orlando (st 28′ Filippucci); Van Zyl (st 33′ Vermaak), A. Pavanello (st 1′ E. Pavanello); Di Santo (st 13′ A. Ceccato), Ghiraldini, Allori (st 1′ Rizzo). A disp.: E. Ceccato. All. Smith.
ARBITRO: Marrama di Padova.
NOTE: pt 3-13; Spettatori 1200 circa ; Man of the match: Dion Kingi (Benetton Treviso).

I Leoni del Benetton vincono il primo trofeo della stagione, facendo propria la Super Coppa Italiana di rugby, imponendosi per 8-28 sul Rugby Parma 1931, al termine di un match sempre controllato dagli ospiti, autori di cinque mete totali.

La cronaca inzia dal 7′ di gioco, quando i primi punti dell’incontro arrivano da un calcio piazzato del neo-acquisto biancoverde Luke McLean, che sfrutta una punizione per antigioco di un giocatore del Rugby Parma.

Replica dei padroni di casa affidata al piede di Irving che al 12′ riporta i suoi in parità sul 3-3.

I Leoni però tengono alto il ritmo e su un pallone di recupero, Picone lascia lavorare gli avanti prima di innestare la manovra di attacco. Mossa la linea veloce, l’ovale giunge ad Alberto Sgarbi, bravo a fissare due
avversari e servire Williams su una corsia libera verso la prima meta dell’incontro.

Al 23′ Irving non riesce ad accorciare le distanze, fallendo un tentativo di calcio piazzato da circa 25 metri.

Dopo una piccola fase di studio, il Benetton continua ad attaccare e trova la meta sul finire della prima frazione di gioco con Ghiraldini, bravo ad iniziare con Simon Picone un’azione pericolosa sul lato destro della difesa parmense.

Nei secondi finali Irving prova a portare a 6 i suoi, ma il suo calcio piazzato da quasi metà campo è corto e il
parziale si chiude sul 3-13.

Nella ripresa dopo venti minuti di noia, sono di nuovo gli ospiti a segnare. L’azione nasce da una mischia in favore del Benetton in cui l’arbitro, il signor Marrama di Padova ravvisa un’irregolarità nella spinta dei padroni di casa.

La punizione successiva è battuta rapidamente da Kingi che serve l’accorrente Goosen. Dalla ruck il pallone esce rapido e Semenzato serve Williams, bravo a fintare inizialmente il passaggio, creando una situazione di due contro uno per l’accorrente Vilk, che riesce a restare in campo e ad allungarsi oltre la linea.

Passano solo otto minuti e il Rugby Parma sfrutta un’indecisione della difesa trevigiana con Thrower lesto nel calciare l’ovale caduto ad un trequarti biancoverde e più veloce del disperato tentativo di recupero di Semenzato. I padroni di casa si portano così sull’8-18.

Il finale di gara, però, è tutto di marca Benetton. Appena iniziato il recupero è una splendida azione corale a portare Williams in meta. Prima una giocata veloce di Goosen e poi il break del neo-entrato Vermaak, portano ad una ruck. Uscita rapida del pallone per McLean che ricicla all’interno per Sgarbi il quale serve il guizzante Williams.

All’ultimo istante ancora un arrembaggio da parte dei Leoni, con buco di Mulieri sull’out di destra e giocata al largo in cui vengono impegnati gran parte dei giocatori biancoverdi. La palla arriva infine a Filippucci che finta l’incrocio con Vilk e schiaccia in meta.

Si conclude così 8-28 il primo impegno stagionale. Al Benetton Rugby va la Super Coppa Italia, seconda della sua storia e prima vinta in trasferta (le altre tre erano state sempre conquistate da chi giocava tra le mura amiche). Ora l’appuntamento è per sabato prossimo a Prato.


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE