SUPER 10: La formazione del Benetton per Rovigo
Treviso, 29 novembre 2008
Dopo tre settimane di sosta per gli impegni nei test match di novembre della Nazionale italiana, ritorna il Campionato Super 10, con il Benetton chiamato ad un impegno ostico sul campo di un Rovigo in salute, capace di sconfiggere rivali sulla carta più quotate come Cammi Calvisano, Overmach Parma e Montepaschi Viadana.
Una sfida quella tra le due compagini che spesso nella storia del Campionato Nazionale di rugby è contata anche in chiave scudetto, soprattutto tra fine anni ’80 e gli inizi degli anni ’90. Nel 1988 e nel 1990 a prevalere furono i rossoblu, mentre nel 1989 e nel 1992 si imposero i biancoverdi.
Sarà, nel complesso, il derby numero 119 tra le due formazioni. Sinora si contano 66 vittorie biancoverdi, 7 pareggi e 45 successi dei padroni di casa, con 2125 punti realizzati dal Benetton e 1545 subiti.
A Rovigo, però, il fattore campo sorride ai Bersaglieri, in vantaggio 28-26 nei 56 precedenti, che contano anche 2 pareggi. Le due formazioni vengono da situazioni opposte nell’ultima partita di Campionato disputata lo scorso 1 novembre. Mentre i Leoni hanno subito la prima sconfitta della stagione contro l’Overmach Parma (9-27), il XV polesano si è imposto al “Battaglini” sul Montepaschi Viadana per 24-23. Stesso risultato con cui i rodigini riuscirono a prevalere all’ultimo secondo sul Benetton nella passata stagione, nel match d’andata del 3 novembre 2007. Al ritorno, tuttavia, il 12 aprile 2008, furono i trevigiani ad avere la meglio per 27-10.
Il posticipo della settima giornata, che si giocherà a Rovigo, con inizio alle ore 14, domenica 30 novembre, sarà diretto dal signor Passacantando de L’Aquila, coadiuvato dai signori Roscini e Di Santo di Milano in qualità di assistenti, mentre quarto uomo sarà il signor Leccese di Chieti.
Molti anche gli ex in campo: Antonio Pavanello per il Benetton; Simone Favaro, Andrea De Marchi, Gabriel Pizarro, Stefano Canale, Nicola Pavin e Pablo Calanchini per il Rovigo.

Da sinistra a destra: Diego Vidal placcato dai rodigini Immelman e Sanchez;
Fabio Semenzato vola in meta; Hottie Louw premiato come Man of the match dal Consigliere del Benetton, Giuseppe Maresio.
Una curiosità: per una volta il tradizionale derby tra rossoblu e biancoverdi si caratterizzerà anche per le particolarità cromatiche delle due divise. Entrambe le formazioni faranno, infatti, debuttare in Campionato la loro seconda muta da gioco. La Femi CZ Rovigo si schiererà così in maglia celeste con pantaloncini e calzettoni neri, mentre il Benetton Treviso risponderà con maglia gialla (già vista in Heineken Cup contro i Leicester Tigers), pantaloncini verdi e calzettoni bianchi.
Per i tifosi che si recheranno all’incontro, una nota di carattere pratico. Per consentire la diretta televisiva della sfida, verrà aperta al pubblico la sola tribuna “Isidoro Quaglio” situata nel lato di Viale della Costituzione. L’ingresso dal lato di via Alfieri, tribuna “Davide Lanzoni” sarà consentito solamente ai possessori di tagliando di tribuna centrale e agli abbonati.
Al termine dell’ultima seduta di allenamento questo pomeriggio, Franco Smith ha scelto la formazione che scenderà in campo domani. Maglia numero 10 affidata a Marius Goosen, mentre all’ala prende posizione Ezio Galon. Si rivede dopo l’infortunio al ginocchio anche Pedro Di Santo in prima linea. Ritorno, ma dalla panchina, pure per Robert Barbieri, assente dal match della terza giornata contro il Montepaschi Viadana.
Ecco il XV del Benetton che affronterà la Femi CZ Rovigo: 15 Brendan Williams; 14 Emiliano Mulieri, 13 Benjamin De Jager (Cap.), 12 Fraser Waters, 11 Ezio Galon; 10 Marius Goosen, 9 Tobias Botes; 8 Dion Kingi, 7 Silvio Orlando, 6 Hottie Louw; 5 Corniel Van Zyl, 4 Antonio Pavanello; 3 Pedro Di Santo, 2 Franco Sbaraglini, 1 Augusto Allori. A disposizione: 16 Giorgio Intoppa, 17 Andrea Ceccato, 18 Enrico Pavanello, 19 Robert Barbieri , 20 Mark Gilbride, 21 Alberto Lucchese, 22 Andrea Marcato.
