SUPER 10 - La formazione del Benetton per Roma
Treviso, 01 Maggio 2008
Roma, 2 maggio 2008
Trasferta insidiosa per il Benetton, partito nella mattinata di oggi e impegnato a Roma contro l’AlmavivA Capitolina. Per il XV di Franco Smith c’è la necessità di confermare quanto di buono fatto vedere sabato scorso contro il Rolly Gran Parma e continuare ad inseguire il primo posto, a sole due lunghezze.
D’altro canto, anche l’AlmavivA Capitolina proverà a far sua la partita per tentare di agganciare il quarto posto, utile per l’accesso ai play-off o almeno la sesta piazza che concede la possibilità di disputare le Coppe Europee la prossima stagione. La squadra di Mascioletti, inoltre, ha dimostrato di non demeritare la settimana scorsa contro il Montepaschi Viadana, uscendo sconfitta di misura dallo “Zaffanella” per 18-12.
Una sfida relativamente nuova del rugby italiano, con tre soli precedenti all’attivo e altrettante vittorie del Benetton, che l’anno scorso al Flaminio si impose 18-45 con uno show personale di Brendan Williams.
86 in totale i punti realizzati dal Benetton nei confronti diretti, mentre sono 32 quelli subiti. Arbitrerà il signor Mauro Dordolo di Udine, coadiuvato dai signori Passacantando de L’Aquila e Lento di Udine. Quarto uomo il signor Cerci di Colleferro.
Dopo l’ultima rifinitura, il tecnico del Benetton, Franco Smith, ha confermato in blocco la squadra che sei giorni fa si è imposta per 62-7 sul Rolly Gran Parma. Giocheranno quindi: 15 Brendan Williams; 14 Emiliano Mulieri, 18 Alberto Sgarbi, 12 Michael Horak, 11 Benjamin De Jager; 10 Marius Goosen, 9 Fabio Semenzato; 8 Dion Kingi, 7 Silvio Orlando, 6 Robert Barbieri; 5 Corniel Van Zyl, 4 Enrico Pavanello; 3 Salvatore Costanzo, 2 Diego Vidal, 1 Michael Barbieri. A disposizione: 16 Franco Sbaraglini, 17 Pedro Di Santo, 19 Scott Palmer, 20 William Johnson, 21 Antonio Pavanello, 22 Simon Picone, 23 Andrea Marcato.
D’altro canto, anche l’AlmavivA Capitolina proverà a far sua la partita per tentare di agganciare il quarto posto, utile per l’accesso ai play-off o almeno la sesta piazza che concede la possibilità di disputare le Coppe Europee la prossima stagione. La squadra di Mascioletti, inoltre, ha dimostrato di non demeritare la settimana scorsa contro il Montepaschi Viadana, uscendo sconfitta di misura dallo “Zaffanella” per 18-12.
Una sfida relativamente nuova del rugby italiano, con tre soli precedenti all’attivo e altrettante vittorie del Benetton, che l’anno scorso al Flaminio si impose 18-45 con uno show personale di Brendan Williams.
86 in totale i punti realizzati dal Benetton nei confronti diretti, mentre sono 32 quelli subiti. Arbitrerà il signor Mauro Dordolo di Udine, coadiuvato dai signori Passacantando de L’Aquila e Lento di Udine. Quarto uomo il signor Cerci di Colleferro.
Dopo l’ultima rifinitura, il tecnico del Benetton, Franco Smith, ha confermato in blocco la squadra che sei giorni fa si è imposta per 62-7 sul Rolly Gran Parma. Giocheranno quindi: 15 Brendan Williams; 14 Emiliano Mulieri, 18 Alberto Sgarbi, 12 Michael Horak, 11 Benjamin De Jager; 10 Marius Goosen, 9 Fabio Semenzato; 8 Dion Kingi, 7 Silvio Orlando, 6 Robert Barbieri; 5 Corniel Van Zyl, 4 Enrico Pavanello; 3 Salvatore Costanzo, 2 Diego Vidal, 1 Michael Barbieri. A disposizione: 16 Franco Sbaraglini, 17 Pedro Di Santo, 19 Scott Palmer, 20 William Johnson, 21 Antonio Pavanello, 22 Simon Picone, 23 Andrea Marcato.
