SUPER 10: La formazione del Benetton per domani
Sfida ostica alla ripresa del Campionato Super 10 per il Benetton Treviso. Dopo la pausa per gli impegni della Nazionale nel torneo Sei Nazioni e la Coppa Italia brillantemente vinta dai Leoni domenica scorsa, riparte il massimo torneo per club della palla ovale nostrana.
L’avversario è di quelli da considerare con la dovuta cautela. Negli ultimi anni, il Banca Monte Parma ha spesso impensierito i biancoverdi che difficilmente sono riusciti a vincere nel ducato.
Anche a Monigo lo scorso anno, i gialloblu centrarono un successo inaspettato, vincendo per 9-27.
Quest’anno, poi, le due formazioni si sono già affrontante due volte, ma in entrambi i precedenti, lo scontro è avvenuto a Parma, allo Stadio XXV Aprile.
Prima la vittoria del Benetton in Super Coppa per 8-28 il 5 settembre e poi la sconfitta di misura per 13-12 all’andata in Super 10 il 26 settembre.
Il Benetton Treviso conduce, in attesa del risultato dell’anticipo di questa sera tra Mps Viadana e Consiag I Cavalieri Prato, con 36 punti la classifica generale, mentre il Banca Monte Parma è sesto con 28.
Il match sarà seguito con diretta testuale sul sito internet di Benetton Rugby. Per accedere alla diretta è sufficiente cliccare sul tasto Live nel box della prossima partita.
Arbitrerà la sfida il signor Roscini di Milano, coadiuvato dai signori Castagnoli di Livorno e Laurenti di Bologna in qualità di assistenti, mentre il quarto uomo sarà il signor Zucchi di Livorno.
Le biglietterie ed i cancelli dello Stadio Monigo apriranno alle 13:30. I costi sono i soliti per il Campionato Super 10: Tribuna Centrale: 20 Euro; Tribuna Laterale: 15 Euro, con riduzione a 10 Euro per Over 60 e a 5 Euro per Under 21; Gradinata: 10 Euro, con riduzione a 7 Euro per Over 60 e ad 1 Euro per Under 21.
Entrata gratuita per i bambini sotto al metro di altezza.
Al termine dell’ultima seduta di allenamento, Franco Smith ha scelto la formazione che scenderà in campo domani.
In terza linea, forfait dell’ultimo minuto per l’unico ex previsto inizialmente in formazione, Robert Barbieri. Al suo posto indosserà la maglia numero 6 Andrea Ceccato, che farà reparto con Silvio Orlando e con Dion Kingi.
Confermati in seconda, dopo le buone prove fornite in Coppa Italia, Michele Sutto e Corniel Van Zyl, mentre tutta nuova è la prima linea con Matteo Muccignat a sinistra, Ignacio Fernandez Rouyet a destra ed Enrico Ceccato al tallonaggio.
Mediana giovane con Tobias Botes affiancato da Andrea Marcato, con Marius Goosen spostato a secondo centro in coppia assieme ad Alberto Sgarbi.
Confermato il triangolo allargato che cose positive ha fatto negli ultimi mesi, con Brendan Williams estremo e con Benjamin De Jager ed Emiliano Mulieri alle ali.
Questa, dunque, la formazione di partenza: 15 Brendan Williams; 14 Emiliano Mulieri, 13 Marius Goosen, 12 Alberto Sgarbi, 11 Benjamin De Jager; 10 Andrea Marcato, 9 Tobias Botes; 8 Dion Kingi, 7 Silvio Orlando, 6 Andrea Ceccato; 5 Corniel Van Zyl, 4 Michele Sutto; 3 Ignacio Fernandez Rouyet; 2 Enrico Ceccato, 1 Matteo Muccignat.
In panchina ancora due dubbi per il tecnico sudafricano che deciderà domani chi dovrà essere pronto a subentrare tra Augusto Allori, Tommaso Benvenuti, Pedro Di Santo, Marco Filippucci, Ezio Galon, Antonio Pavanello, Enrico Pavanello, Fabio Semenzato, Benjamin Vermaak, Diego Vidal.