SUPER 10: Il XV del Benetton per Parma
Ritorna il Campionato Super 10 e il Benetton riparte da Parma, per testare i nuovi impianti di Moletolo, casa del PlusValore Gran.
E’ la prima giornata di un torneo che si annuncia equilibrato e con i biancoverdi che, come l’anno scorso a Venezia (finì 17-25), esordiranno in trasferta.
I confronti diretti della passata stagione hanno visto prevalere sempre i Leoni. Alla sesta giornata di andata, il 1 dicembre 2007, il Benetton riuscì a prevalere al “vecchio” Lanfranchi per 20-52. Al ritorno, nella quindicesima giornata, il risultato fu ancor più favorevole al Benetton che vinse per 62-7 a Monigo.
I biancoverdi nell’ultima stagione hanno ottenuto 12 vittorie (4 in trasferta), su 21 partite disputate in totale in Campionato, con 3 pareggi (1 esterno) e 6 sconfitte (tutte lontano da Monigo). 562 i punti realizzati (235 in trasferta) e 358 subiti (231 in trasferta).
Il PlusValore Gran Parma, invece, nel 2007/2008 ha vinto 6 partite (tutte in casa), con 1 pareggio (in trasferta) e 11 sconfitte (8 lontano dalle mura amiche). 311 punti segnati (203 in casa) e 455 subiti (187 in casa).
Migliori marcatori dello scorso anno, Wakarua per il Gran Parma con 199 punti (l’apertuta maori si è però trasferito ai Cavalieri Prato), Goosen, che salterà le prime due giornate per squalifica, per il Benetton con 179.
Partenza domani mattina alle ore 10 dal Centro Sportivo “La Ghirada” per i Leoni, che arriveranno a Parma nel primo pomeriggio. L’incontro sarà diretto dal signor Castagnoli di Livorno, coadivuato dai signori Pasquin e Rebuschi di Rovigo in qualità di assistenti. Quarto uomo, il signor Siligardi di Rovigo.
Ancora qualche dubbio per il tecnico del Benetton, Franco Smith, soprattutto per quanto riguarda la panchina. Da decidere i sette sostituti nella lista di nomi che comprende Diego Vidal, Salvatore Costanzo, Antonio Pavanello, Marco Filippucci, Robert Barbieri, Mark Gilbride, Tobias Botes, Alberto Sgarbi ed Ezio Galon.
Questo il XV che scenderà in campo domani: 15 Brendan Williams; 14 Emiliano Mulieri, 13 Benjamin De Jager, 12 Fraser Waters, 11 Andrew Vilk; 10 Andrea Marcato, 9 Simon Picone; 8 Dion Kingi, 7 Hottie Louw, 6 Silvio Orlando (nella foto in meta nel match di ritorno della passata stagione); 5 Corniel Van Zyl, 4 Enrico Pavanello; 3 Pedro Di Santo, 2 Franco Sbaraglini, 1 Augusto Allori.
Esordio ufficiale dal primo minuto in Campionato per Fraser Waters e Andrew Vilk, ritorno invece per Augusto Allori e anche per la maglia numero 13 che dovrebbe essere sulle spalle del nuovo capitano del Benetton, Benjamin De Jager.