SUPER 10: Il XV del Benetton per Padova

Treviso, 08 Gennaio 2010

Treviso, 9 gennaio 2010

Ultima apparizione in Campionato prima della lunga sosta per Coppe Europee e Coppa Italia. Il Benetton Treviso riparte da Padova con voglia di rivincita, dopo la sconfitta di mercoledì scorso a Monigo contro Prato.

Sarà il derby numero 118. Sinora nei precedenti, il vantaggio è in favore del Benetton Treviso, con 58 vittorie contro le 54 dei “cugini” patavini. 5, invece, i pareggi.

Il tutto con 1861 punti realizzati e 1383 subiti. Padova, però, è da sempre campo ostico per i biancoverdi e i recenti risultati degli ultimi anni confermano questo trend.

All’ombra del Santo, i Leoni hanno collezionato solo 19 successi e 2 pareggi, con 35 sconfitte nei 56 precedenti esterni. E questo nonostante la formazione trevigiana sia stata più prolifica con 834 punti a favore e 727 al passivo.

All’andata i biancoverdi si sono imposti, lo scorso 19 settembre, per 36-3. Dopo un primo tempo tirato ed equilibrato, furono le mete di Barbieri, Mulieri, Williams e Sgarbi in dieci minuti a decidere il match, prima della firma preziosa di Kingi, in quel giorno alla centesima presenza con i Leoni.

Il Benetton, come detto, è reduce dalla sconfitta 24-30 subita nel giorno dell’Epifania contro il Consiag, mentre nello stesso giorno la gara del Petrarca Padova a Parma contro il Plusvalore è stata rinviata per neve.

Le due squadre si ritrovano rispettivamente al primo e al settimo posto, anche se dai 24 punti del Petrarca manca ancora per l’appunto la partita non disputata allo Stadio XXV Aprile.

A dirigere l’incontro è stato chiamato il signor Mancini di Frascati, che sarà coadiuvato dai signori Cason di Rovigo e Cerci di Colleferro in qualità di assistenti, mentre quarto uomo sarà il signor Romani di Colleferro.

Il match, il cui calcio d’inizio è previsto per le ore 14, sarà coperto, come di consueto per la massima competizione italiana per club, dalle telecamere di Rai Sport Più.

La partita andrà in onda in differita a partire dalle ore 20:30 sui canali Rai Sport Più: canale 38 del digitale terrestre oppure 227 della piattaforma Sky.

Per gli appassionati che non si recheranno a Padova per l’incontro, anche la possibilità di seguire in diretta le fasi salienti tramite web.

Online sul sito www.raisport.rai.it andrà in onda la diretta in streaming dell’evento, mentre la diretta testuale potrà essere seguita sul sito www.benettonrugby.it.

Per collegarsi alla pagina della diretta testuale è sufficiente cliccare sull’icona Live che appare nell’apposita sezione dedicata al prossimo incontro, in homepage (in alto a destra).

Il Petrarca Padova, inoltre, ha comunicato nella giornata di ieri che a causa dei lavori al Palazzetto del Ghiaccio, il parcheggio dello Stadio è stato ulteriormente ridotto.

L’invito ai tifosi che intendono recarsi allo Stadio Plebiscito domenica è quello di utilizzare mezzi alternativi o collettivi.

Al termine dell’ultima seduta di allenamento, questo pomeriggio, Franco Smith ha scelto la formazione che schiererà nel derby con i “tuttineri”.

In prima linea spazio all’ex Leonardo Ghiraldini, assieme ad Augusto Allori e Pedro Di Santo. In seconda di nuovo la coppia più utilizzata quest’anno, quella formata da capitan Antonio Pavanello e Corniel Van Zyl.

In terza ritorna Alessandro Zanni che farà reparto con Andrea Ceccato e Dion Kingi. In mediana spazio dal primo minuto per Tobias Botes e Marius Goosen, mentre ai centri si ritroveranno Gonzalo Garcia e Alberto Sgarbi.

Il triangolo allargato sarà composto da Benjamin De Jager e Andrew Vilk alle ali con Luke McLean che ritorna ad indossare la maglia numero 15.

Questo quindi il XV del Benetton Treviso: 15 Luke McLean; 14 Andrew Vilk, 13 Alberto Sgarbi, 12 Gonzalo Garcia, 11 Benjamin De Jager; 10 Marius Goosen, 9 Tobias Botes; 8 Dion Kingi, 7 Alessandro Zanni, 6 Andrea Ceccato; 5 Corniel Van Zyl, 4 Antonio Pavanello; 3 Pedro Di Santo, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Augusto Allori.

Panchina dove permane qualche dubbio e con maglie ancora da assegnare. Ci saranno, tuttavia, otto a scelta tra Ignacio Fernandez Rouyet, Silvio Orlando, Enrico Pavanello, Michele Rizzo, Benjamin Vermaak, Diego Vidal, Tommaso Benvenuti, Ezio Galon e Fabio Semenzato.


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE