SUPER 10: Il XV del Benetton per l'anticipo con il Plusvalore Gran Parma
Sarà una sfida testa-coda l’anticipo della settima giornata del Campionato Italiano Super 10 tra Benetton Treviso e Plusvalore Gran Parma, che si giocherà domani alle 19 presso lo Stadio Monigo di Treviso.
L’incontro vedrà, infatti, opposte la prima in classifica, il Benetton Treviso a quota 20 punti, ed il Plusvalore Gran Parma, ultimo a 7.
Il Plusvalore Gran Parma è squadra giovane, nata nel 1999 dalla fusione tra Amatori Parma e Rugby Noceto ed iscritta nel 1999/2000 al Campionato di Serie A2, dal quale venne immediatamente promossa all’A1 la stagione successiva.
Da allora, poi, i ducali non sono mai retrocessi, se si eccettua lo scorso anno, con il successivo ripescaggio avvenuto dopo il ritiro del Calvisano dal Campionato Super 10.
La stagione più interessante del Plusvalore arrivò nel 2005/2006 quando arrivò a giocarsi le semifinali, venendo eliminato proprio dal Benetton Treviso.
Vista la nascita recente del club, la partita non può annoverare molti precedenti. Sarà infatti il match numero 21 tra le due compagini. Sinora sono 17 i successi biancoverdi, contro i 2 del Gran e con anche un pareggio, il tutto con 350 punti realizzati dalla formazione ospite e 719 dai padroni di casa.
A Treviso, i Leoni sono praticamente imbattibili, con dieci successi in altrettanti precedenti, a fronte di 371 punti a favore e 154 subiti.
Nella passata stagione, l’incontro si disputò subito alla prima giornata, con vittoria per 3-20 a Parma e per 31-12 a Monigo.
La formazione ospite in questa stagione ha vinto un solo incontro a spese de L’Aquila Rugby, pareggiando sabato scorso in casa contro la Femi CZ Rovigo al quarto minuto di recupero della ripresa, e perdendo gli altri quattro match.
Il Benetton, dal canto suo, deve riscattare l’opaca prestazione di venerdì scorso a Viadana e cercare di far propria la posta in palio.
La sfida sarà seguita live dalle telecamere di Rai Sport Più (digitale terrestre e canale 227 della piattaforma Sky), con telecronaca affidata a Riccardo Pescante e commento tecnico di Giampiero De Carli.
Per gli appassionati che non potranno recarsi allo stadio anche la possibilità di seguire la diretta testuale sul sito internet www.benettonrugby.it e di rivedere i momenti salienti dell’incontro in replica sabato 31 ottobre alle 17 su Rai 3 all’interno del consueto appuntamento con il pomeriggio sportivo dell’emittente nazionale.
L’incontro sarà diretto dal signor Sironi di Colleferro, coadiuvato dai signori Fracasso di Padova e Traversi di Rovigo in qualità di assistenti e dal signor Maratini di Padova quale quarto uomo.
I biglietti potranno essere acquistati allo stadio a partire dalle 17:30 con i seguenti prezzi: Tribuna Centrale: 20 Euro; Tribuna Laterale: 15 Euro, Tribuna Laterale (Ridotto Over 60): 10 Euro, Tribuna Laterale (Ridotto Under 21): 5 Euro; Gradinata: 10 Euro, Gradinata (Ridotto Over 60): 7 Euro, Gradinata (Ridotto Over 21): 1 Euro. Entrata gratuita per i bambini al di sotto del metro di altezza.
Al termine dell’ultima seduta di allenamento, il tecnico del Benetton Treviso, Franco Smith, ha annunciato la formazione che scenderà in campo domani, con diverse novità nel XV iniziale.
Si rivede in campo Lorenzo Cittadini, dopo il lungo infortunio patito durante uno scontro di gioco nella semifinale con il Petrarca Padova di due anni fa. Con lui, all’esordio assoluto con la maglia biancoverde, in prima linea, anche Matteo Muccignat ed Enrico Ceccato.
In seconda, spazio dal primo minuto ad Enrico Pavanello, al posto di Antonio Pavanello, con fascia di capitano pertanto affidata a Simon Picone, che ritrova la maglia numero 9, sinora indossata solamente contro il Petrarca Padova.
In terza linea, assieme agli habituè Zanni e Kingi, posto per Filippucci, mentre la maglia numero 10 sarà ancora una volta indossata da Tobie Botes.
Molti i volti nuovi anche fra i trequarti, con l’inedita coppia di centri formata da Fraser Waters ed Ezio Galon, che sinora si era visto solo contro la Futura Park Roma e che l’anno scorso andò in meta due volte proprio contro il Gran, con tanto di azione tutto campo proprio su calcio d’invio della formazione ducale.
Triangolo allargato che sarà, infine completato da Bortolussi e Mulieri alle ali e da Brendan Williams che ritorna nella posizione di estremo.
Questo quindi il XV titolare: 15 Brendan Williams; 14 Emiliano Mulieri, 13 Ezio Galon, 12 Fraser Waters, 11 Steven Bortolussi; 10 Tobias Botes, 9 Simon Picone; 8 Dion Kingi, 7 Alessandro Zanni, 6 Marco Filippucci; 5 Corniel Van Zyl, 4 Enrico Pavanello; 3 Lorenzo Cittadini, 2 Enrico Ceccato, 1 Matteo Muccignat.
La panchina sarà come di consueto decisa solamente a poche ore dall’inizio dell’incontro per valutare a pieno le migliori scelte da effettuare. Otto maglie per dieci uomini con gli avanti: Andrea Ceccato, Ignacio Fernandez Rouyet, Leonardo Ghiraldini, Antonio Pavanello, Benjamin Vermaak e Diego Vidal; ed i trequarti: Gonzalo Garcia, Luke McLean, Fabio Semenzato ed Alberto Sgarbi.