SUPER 10: Il XV del Benetton per il big match con Femi CZ Rovigo

Treviso, 28 Settembre 2009

Treviso, 29 settembre 2009

Sarà il big match della quarta giornata del Campionato Super 10 di rugby. La sfida tra Benetton Treviso e Femi CZ Rovigo offre diversi spunti di interesse.

Innanzitutto l’ovvia questione della classifica con i rodigini che, vincendo a Roma sabato scorso, hanno raggiunto a quota undici il Benetton in cima alla classifica.

Il derby, poi, è sempre un match sentito da ambo le parti. Un po’ per gli ex spesso presenti tra le due formazioni – anche domani ce ne saranno 5 in campo (Calanchini, Sartoretto, Travagli e De Marchi per i rossoblu, Antonio Pavanello tra i biancoverdi) ed uno in panchina (il tecnico della Femi CZ, Casellato) – e un po’ per l’atmosfera che circonda questi match.

Un’atmosfera che rimanda a sfide epiche sin dagli anni ’50, quando molti giocatori dei due club provavano con alterne fortune a cambiare casacca (su tutti Aldo Milani, polesano ma primo allenatore scudettato con la Faema Treviso), ma anche a periodi successivi, in particolar modo alle finali di fine anni ’80 ed inizio anni ’90.

In totale, sono 120 i precedenti con 69 vittorie dei Leoni, 7 pareggi e 44 successi ospiti, a fronte di 2135 punti segnati e 1606 subiti.

A Treviso, la situazione parla di 57 precedenti con 38 vittorie del Benetton, 5 pareggi e 14 sconfitte, il tutto con 1130 punti a favore dei padroni di casa e 615 per la Femi CZ Rovigo.

Gli ultimi precedenti dello scorso anno hanno visto in entrambi i casi il Benetton prevalere. Al Battaglini per 13-10 grazie ad una meta in pieno recupero dell’estremo Williams e al ritorno per 24-13 durante il Derby Day a Padova.

Il calcio d’inizio allo Stadio Monigo di Treviso è previsto per le 20:30, mentre i botteghini come di consueto apriranno alle 19. Arbitrerà il signor Marrama di Padova, coadiuvato dai signori Serchiani di Padova e Marchesin di San Donà di Piave in qualità di assistenti e dal signor Ramon di Vicenza come quarto uomo.

Franco Smith deve ancora sciogliere alcuni dubbi di formazione, con otto cambi sicuri rispetto al XV di sabato scorso a Parma.

Primo dubbio per la maglia numero 15, con Brendan Williams ancora in forse e solo domani si saprà se sarà della partita o se gli sarà preferito Luke McLean.

Alle ali spazio ad Emiliano Mulieri e Steven Bortolussi, con Fraser Waters ed Alberto Sgarbi ai centri, mentre in mediana dovrebbe esserci spazio per Marius Goosen e Fabio Semenzato.

Terza linea con Dion Kingi, Alessandro Zanni e Silvio Orlando, mentre a fianco di capitan Antonio Pavanello troverà spazio tra i saltatori Benjamin Vermaak. Prima linea con Pedro Di Santo, Leonardo Ghiraldini e Ignacio Fernandez Rouyet.

Panchina da scegliere tra dieci uomini. Con Williams e McLean, come detto ancora in dubbio, gli altri nove saranno Robert Barbieri, Tobias Botes, Andrea Ceccato, Marco Filippucci, Ezio Galon, Enrico Pavanello, Michele Rizzo, Diego Vidal ed Andrew Vilk.


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE