SUPER 10: Futura Park Roma-Benetton Treviso 19-34
Roma, 4 Ottobre 2009
MARCATORI: pt 19 Muccignat meta tr. Goosen; 30 Freschi p.; 33 Goosen p.; 35 Freschi p.; 37 Kingi meta tr. Goosen; 40 Freschi p.; 43 Reid meta; st 6 Goosen p.; 22 Di Santo meta tr. Goosen; 39 McLean meta tr. McLean; 42 Freschi meta.
FUTURA PARK ROMA: Buso; Varani, Reid, Valcastelli (pt 33 Raineri), Gauthier; Freschi, Casasanta; Gagiano, Saccardo, Aldridge (st 27 Giusti); Boscolo (pt 33 German), Pegoretti (st 17 Bernabò); Rawson (st 21 Paoletti), Martino, De Gregori (st 21 Vigne Donati). All. Pratichetti.
BENETTON TREVISO: Mulieri; Vilk, Goosen (st 23 Galon), Garcia, Sgarbi; McLean, Semenzato; Kingi (st 23 Vermaak), Zanni, Filippucci (st 7 Barbieri); Van Zyl, E. Pavanello (st 7 A. Pavanello); Di Santo (st 39 A. Ceccato), Ghiraldini (st 7 Vidal), Muccignat (st 7 Rizzo). A disp. Bortolussi. All. Smith.
ARBITRO: Passacantando di L Aquila.
NOTE: pt 14-17.
Alla prima sosta della stagione il Benetton ci arriva da capolista solitario grazie al successo pesante ottenuto a Roma contro la Futura Park. Trevigiani sempre in vantaggio e alla fine autori di 4 mete con Muccignat, Kingi, Di Santo e McLean.
Adesso, fermo il campionato, sotto con la Coppa Europa. Sabato a Monigo i Campioni d’Italia affronteranno i Campioni di Francia del Perpignan nel primo turno della Heineken Cup.
Sono i Leoni biancoverdi ad aprire le marcature al 19′. Muccignat sfrutta l’indecisione della difesa avversaria e, servito da McLean, trova un varco per arrivare fino al centro dei pali. Goosen trasforma.
Inizia a questo punto la battaglia al piede tra Freschi e Goosen, con due piazzati del giocatore della Futura Park e uno del sudafricano del Treviso.
Al 37′, però, è di nuovo il Benetton ad andare in meta. Il ping pong tattico premia la formazione ospite. Mulieri raccoglie un calcio avversario e prova un up and under in mezzo al campo.
Sulla presa di un giocatore dei padroni di casa, si avventa Kingi che riesce a placcare e a strappare l’ovale all’avversario. Il terza linea maori può così correre sino alla bandierina. Anche da posizione angolata, Goosen trasforma.
Sul finire della prima frazione di gioco, Freschi realizza altri tre punti e poi Reid sfrutta al meglio un passaggio sbagliato di McLean a Goosen, per intercettare e correre per metà campo indisturbato. Inutile anche il tentativo di “francesina” di Mulieri. Il primo tempo si chiude 14-17.
Nella ripresa, tuttavia, il Benetton tiene in mano l’incontro. Prima Goosen centra i pali da breve distanza e poi sale in cattedra la mischia biancoverde.
Al 22′ Vidal lancia un touch, conquistato a due mani. Il Benetton imposta così un maul avanzante di oltre venti metri, bloccato a pochi centimentri dalla linea.
Semenzato vede il pallone uscire ed è bravo e lesto a servire Di Santo libero sul lato chiuso. Il pilone riesce così a segnare la terza meta dell’incontro per i trevigiani, con annessa trasformazione di Goosen.
Ad un minuto dalla fine, la mischia biancoverde avanza con sicurezza. Barbieri cerca la giocata con Semenzato che serve McLean, il quale si trova un’autostrada spalancata per il centro dei pali. Lo stesso McLean trasforma.
All’ultimo minuto, in pieno recupero, un’indecisione della difesa ospite porta al break di Freschi, che arriva a schiacciare alla bandierina, fissando il risultato finale sul 19-34.