SUPER 10: Benetton Treviso-Casinò di Venezia 44-16

Treviso, 30 Aprile 2010

Treviso, 1 maggio 2010

MARCATORI: pt 10′ Zorzi meta tr. Pilat; 22′ McLean meta tr. Marcato; 28′ Marcato p.; 29′ Sgarbi meta tr. Marcato; st 5′ Marcato p.; 9′, 19′ e 23′ Duca p.; 28′ Barbieri meta; 34′ meta tecnica Benetton tr. Botes; 37′ De Jager meta tr. Botes; 38′ Bortolussi meta.
BENETTON TREVISO: Williams; Bortolussi, Sgarbi, Picone (st 6′ Galon), McLean; Marcato (st 28′ De Jager), Semenzato (st 2′ Botes); Kingi, Orlando (st 25′ Filippucci), Barbieri; E. Pavanello, A. Pavanello; Cittadini (st 2′ Di Santo), Ghiraldini (st 37′ E. Ceccato), Rizzo (st 25′ Muccignat). A disp.: Sutto. All. Smith.
CASINO’ DI VENEZIA: Stodart; Zorzi, Pozzebon, Van Niekerk (pt 16′ Duca), Fadalti (pt 23′ V. Candiago); Pilat (st 6′ Lucchese), Prati; Ursache, Palmer, E. Candiago; Baldo (pt 38′ Van Jaarsveld), Cazzola (pt 38′ Paschini); Assi (st 1′ Mc Govern), Pipitone (st 29′ Cafaro), Cafaro (pt 33′ Levaggi; st 37′ Assi). All. Canale.
ARBITRO: Traversi di Rovigo.
NOTE: pt 17-7; cartellino giallo ad Assi (pt 9′) e Ursache (st 30′); spettatori: 1200 circa; man of the match: E. Pavanello (Benetton Treviso).

Vittoria importante, ma come ormai da consuetudine contro il Casinò di Venezia, non priva di qualche sofferenza di troppo per il Benetton Treviso.

A partire forte sono subito i lagunari che sfruttano un’incertezza difensiva dei biancoverdi e trovano la prima meta dell’incontro con Zorzi.

Ci mettono venti minuti i Campioni d’Italia a ritrovare il bandolo della matassa. Bortolussi crea, McLean si fa servire sull’out di sinistra, finta il passaggio all’interno per Sgarbi e vola in meta.

La trasformazione di Marcato riporta in parità il confronto e pochi minuti più tardi l’apertura padovana centra i pali per il primo vantaggio dei padroni di casa.

Un minuto dopo ancora Bortolussi è protagonista con una partenza dalla linea dei dieci metri, assieme a Williams che placcato riesce a riciclare per Sgarbi. Il centro rompe un placcaggio e arriva fino in fondo.

La prima frazione di gioco si chiude così con il XV della Marca in vantaggio per 17-7. Nella ripresa Marcato aumenta il divario, ma tre calci piazzati consecutivi di Duca, nel momento più negativo per Antonio Pavanello e compagni, riportano lo score sul 20-16, riaprendo di fatto l’incontro.

I Leoni sono, però, bravi a ricompattarsi e a continuare a segnare altre quattro mete. Il Benetton sfrutta l’arma del pack, rubando prima una rimessa laterale con Filippucci che rilancia per Barbieri che coglie di sorpresa la difesa ospite e si tuffa oltre la linea.

Poi con una mischia avanzante nei 22 per circa quindici metri che costringe al fallo il pacchetto avversario e alla concessione della meta tecnica il signor Traversi di Rovigo.

E’ la marcatura che vale il bonus. I trevigiani riescono così a giocare in maniera più aperta a risultato ormai di fatto acquisito e oltrepassano ancora due volte la linea veneziana.

Prima De Jager approfitta di un liscio su tentativo di liberazione al volo di Duca per arrivare indisturbato in meta e poi Botes fa il break e serve all’angolino Bortolussi.

Ad Enrico Pavanello va il premio per il man of the match e al Benetton un successo finale per 44-16 che proietta la squadra di Franco Smith quasi matematicamente al primo posto.

Sarà sufficiente un punto nell’ultima trasferta a L’Aquila per averne la certezza, visti gli scontri diretti con differenza punti in favore del Montepaschi Viadana.

I biancoverdi hanno comunque guadagnato oggi un posto tra le prime due formazioni in classifica e si sono così garantiti di diritto la possibilità di giocare in casa la semifinale di ritorno.


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE