SUPER 10: Alla scoperta del Consiag I Cavalieri Prato

Treviso, 03 Gennaio 2010

Treviso, 4 gennaio 2010

New entry al primo anno nel Campionato Super 10 e prossima avversaria del Benetton Treviso, mercoledì 6 gennaio alle 15, presso lo Stadio Monigo. E’ il Consiag I Cavalieri Prato, una delle sorprese del Campionato in corso.

Settima in classifica a 20 punti, a sole 4 lunghezze dalla zona play-off, la formazione toscana ha pagato a caro prezzo un “peccato di gioventù” alla prima giornata proprio contro i Leoni trevigiani.

Dopo una prestazione superlativa, sospinti anche da un pubblico caloroso e appassionato, e una sconfitta di misura per 12-18, Prato si vide togliere il punto di bonus conquistato e attribuire un secco 0-20 a tavolino, con anche conseguente penalizzazione di 4 punti in classifica, per aver schierato a referto il flanker squalificato Marco Giacci.

La fatica provata al Chersoni di Iolo, resterà sicuramente impressa nelle menti dei giocatori biancoverdi, costretti a rincorrere lo scorso 12 settembre 2009, per ben due volte i toscani, dopo le mete di Wakarua e Petillo, bravi entrambi ad intercettare due palloni in mano all’attacco ospite.

La reazione arrivò con le mete di Vilk, Goosen e Bortolussi, ma il risultato finale fu la prova certa di come ogni partita vada conquistata lottando su ogni pallone per 80 minuti.

Il Consiag I Cavalieri Prato, presieduti da Fabrizio Tonfoni e allenati dal duo Andrea De Rossi-Fabio Gaetaniello, d’altronde ha poi dimostrato con altri risultati di prestigio nel corso della stagione il proprio valore.

Cinque vittorie e quattro sconfitte, con 179 punti realizzati e 147 subiti e un’impostazione di squadra data anche da un ampio blocco di giocatori ex Cammi Calvisano.

L’anno di fondazione del Rugby Prato risale al 1958, poi nel 2000 avviene la fusione con il Rugby Iolo e il Gispi Prato, società quest’ultima molto attiva e ben conosciuta nel settore giovanile, e da lì nacque la nuova denominazione de I Cavalieri Prato.

Per una quarantina d’anni, praticamente fino ad arrivare all’inizio del decennio appena trascorso, il Rugby Prato ha alternato i suoi Campionati tra Serie B e Serie C.

Continue promozioni e retrocessioni e nel 1986 Prato, allora militante nel Campionato di Serie C, vinse quello che rimane tuttora il trofeo più importante, la Coppa Italia di categoria.

Dopo la fusione sopra menzionata, due stagioni in Serie B e finalmente la prima apparizione in Serie A con la promozione nella stagione 2001/2002.

In Serie A2, i Cavalieri rimangono 7 stagioni, centrando nell’ordine due terzi, un quinto e tre secondi posti; l’anno scorso poi è arrivato il primo posto che ha consentito ai toscani di approdare alle finali play-off.

Un Campionato, quello 2008/2009 che ha visto il Consiag dominare nel proprio girone, vincendo 20 dei 22 incontri disputati e concludendo al comando in solitaria con 98 punti in classifica, staccato di 11 lunghezze dalla Mantovani Lazio e di 15 dal Rugby L’Aquila.

Il tutto con 770 punti realizzati e solamente 328 subiti. Un dominio incontrastato confermato prima in semifinale contro il Vibu Noceto, vincendo però di misura sia nel ducato emiliano che tra le mura amiche, e poi nella finalissima contro L’Aquila.

E nella finale del Flaminio di Roma, proprio poche ore prima del calcio d’inizio della finale del Campionato Super 10 vinta dal Benetton Treviso sul Montepaschi Viadana lo scorso 30 maggio 2009, la formazione capitanata da Lisandro Villagra alzò il trofeo di Campione della Serie A, ottenendo la promozione in Super 10.

Un match tiratissimo conclusosi 15-15 dopo i tempi regolamentari e che vide i toscani avere la meglio solo nei supplementari grazie al piede del Nazionale Italiano Burton e ad una meta subito in avvio di Murgier.

Nella sua storia, oltre alla Coppa Italia di Serie C, il Rugby Prato, con la denominazione Gispi, ha vinto anche il Campionato Under 15.

A Treviso, inoltre, si ricordano in modo particolare le imprese delle formazioni toscane del Mini Rugby nel Torneo Città di Treviso – Trofeo Topolino.

In questa manifestazione, il Prato si è imposto nel 1995 nella categoria Under 8, nel 1996 e nel 1999 nell’Under 10, nel 2000 sia nell’Under 10 che nell’Under 14 e nel 2002 nell’Under 12 ex aequo con il Petrarca Padova.


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE