RUGBY INTERNAZIONALE: Domani i Leoni sfidano il Bayonne
Partirà quest’oggi nel primo pomeriggio da Venezia alla volta di Parigi per poi proseguire in direzione Pau, la truppa del Benetton Treviso che domani serà affronterà il Bayonne nella prima amichevole stagionale.
Dopo i buoni test di preparazione con il Giappone e con gli Aironi, arriva dunque una verifica effettiva del lavoro svolto sinora, contro una delle formazioni transalpine che più si sono rinforzate sul mercato estivo.
Si giocherà alle 20 al “Jean Dauger” di Bayonne, un catino di passione che può contenere 17.000 persone, tutte pronte a sostenere la formazione basca.
I biglietti sono in vendita sul sito del team francese a partire da 5 Euro.
L’Aviron Bayonnais, questo il nome completo del prossimo avversario dei Leoni, è stato fondato nel 1904 ed è uno dei club storici del rugby d’oltralpe.
I trascorsi recenti, tuttavia, sono privi di grossi successi. L’ultimo titolo in bacheca è un Challenge Yves-du-Manoir risalente al 1980, mentre l’ultimo Campionato risale addirittura al periodo bellico, vale a dire al 1943.
Nella sua storia tre sono i Boucliers de Brennus conquistati. Oltre a quello del 1943, altri due sono arrivati nel 1913 e nel 1934.
Anche per questo, il XV basco ha fortemente operato sul mercato, con la volontà di competere nel migliore dei modi con i rivali del Biarritz e di rinverdire i fasti di un tempo.
Sono arrivati così grossi nomi. Tralasciando O’Connor, ex Grenoble, e Manukula, ex Aurillac, sono giunti a Bayonne il pilone degli All Blacks Tialata, proveniente dagli Hurricanes, il seconda linea australiano ex Brumbies, Chisholm, l’ala della Nazionale Francese ed ex Tolosa Heymans, ed il terza centro ex Clermont ed All Blacks, Lauaki.
I veri botti, tuttavia, sono arrivati in chiusura. L’Aviron si è, infatti, assicurata i servizi dell’ala neozelandese di origini figiane Joe Rokocoko, che vanta nel suo palmares 68 caps e 46 mete con gli All Blacks.
E ancora, il mediano di mischia gallese (58 caps) Mike Phillips, considerato una terza linea aggiunta per il fisico e tra i migliori nel suo ruolo.
Senza contare, poi, i giocatori già presenti in rosa. A partire sono stati in pochi ed i nomi più “pesanti” sono quelli dell’ex internazionale con la Francia, Martin, approdato a Montpellier e dell’ex mediano di apertura dell’Italia, Craig Gower, tornato al rugby a XIII con la maglia degli Harlequins.
Assieme a loro, anche Peyras (Montpellier), Heguy (Biarritz), Filipo (Wasps) e Fauquè (La Rochelle). Tutti gli altri sono, invece, rimasti nel club presieduto da Michel Cacouault.
Tra questi, solo per citarne alcuni, nomi di grosso spessore come l’ex All Black Flavell, l’ex mediano di apertura della Francia Boyet e ancora Elhorga.
In rosa anche l’ala Huget, coinvolto di recente in un grande scandalo per non essersi presentato a tre controlli anti-doping e quindi, di conseguenza, escluso dalla lista dei partenti alla Coppa del Mondo in Nuova Zelanda.
Dopo l’addio di Gower, non manca nemmeno un pezzetto d’Italia, con la presenza tra i trequarti di Ziegler, ex Casinò di Venezia.
A scoprirlo in laguna, l’ex tecnico degli amarantooro e anche del Benetton Treviso, Christian Gajan, ora capo allenatore proprio del Bayonne, con l’assistenza di Thomas Lievremont (fratello più piccolo di Marc, tecnico della Francia) e Frederic Tauzins.
Gajan allenò nella Marca in due stagioni, nel 1998/1999 e nel 1999/2000. Sfortunato il secondo anno, quello dell’addio, che vide il Benetton soccombere in Semifinale nell’anno del trionfo della Rugby Roma.
Ottima, invece, la prima stagione conclusa al primo posto con uno Scudetto vinto in finale per 23-14 ai danni del Simac Petrarca Padova, allora allenato da un certo Vittorio Munari.
L’obiettivo per la formazione transalpina è quello di migliorare il risultato dell’ultima sfortunata stagione, quando il Bayonne giunse settimo ad un solo punto dal sesto posto e quindi dai play-off.
Ottimo l’esordio amichevole la settimana scorsa, con un perentorio 40-3 ai danni della formazione nord-irlandese dell’Ulster.
Ora la curiosità dei tifosi si sposta su questa sfida, in attesa dell’esordio ufficiale in Top 14 venerdi 26 agosto contro lo Stade Toulousain.
Il Benetton ha svolto questa mattina l’ultima seduta prima di partire alla volta di Bayonne, dove arriverà in tarda serata.
Domani alle 10 rifinitura e allenamento leggero in vista dell’incontro, mentre il rientro a Treviso è previsto venerdì attorno alle 18.
Franco Smith ha scelto di portare con sè un gruppo di ventisei giocatori totali.
Questi gli uomini che partiranno alla volta della Francia: Augusto Allori, Marco Barbini, Valerio Bernabò, Tobias Botes, Kristopher Burton, Enrico Ceccato, Alberto Chillon, Willem De Waal, Alberto Di Bernardo, Pedro Di Santo, Carlo Fazzari, Marco Filippucci, Tommaso Iannone, Francesco Minto, Matteo Muccignat, Gonzalo Padrò, Enrico Pavanello, Simon Picone, Andrea Pratichetti, Michele Rizzo, Franco Sbaraglini, Michele Sepe, Benjamin Vermaak, Diego Vidal, Manoa Vosawai e Brendan Williams.