RABODIRECT PRO12: Presentazione della sfida di Glasgow
Quarta giornata di RaboDirect PRO12 e seconda trasferta per il Benetton Treviso, ancora alla ricerca del primo successo stagionale nell’annata 2011/2012.
I ragazzi di Franco Smith stanno offrendo prestazioni incoraggianti, nonostante le molte assenze tra infortuni e giocatori impegnati con la Nazionale alla Coppa del Mondo.
Le sconfitte di misura con Connacht ed Ospreys hanno consentito ai Leoni di muovere comunque la classifica, con i punti di bonus difensivo, merce molto rara nella scorsa Magners League.
La buona prova offerta per almeno quaranta minuti a Cardiff contro i Blues, è anche incoraggiante per avvicinare finalmente la tanto agognata prima vittoria all’estero.
Una vittoria che continua a mancare dal 2007, quando in Heineken Cup un calcio allo scadere di Marius Goosen valse la vittoria al Rodney Parade di Newport contro i Dragons.
I Warriors di Glasgow arrivano, invece, alla sfida rinfrancati dalla brillante affermazione per 19-23 a Dublino contro il Leinster.
Dopo le due sconfitte iniziali contro Ulster e Munster, la formazione scozzese è così riuscita a muovere la classifica, portandosi a 4 punti e lasciando solamente i team italiani, Benetton Treviso ed Aironi, ancora a secco di successi.
Si giocherà al Firhill Stadium di Glasgow, con condizioni meteo che preannunciano nubi e possibili piogge e temperature sui 13°.
Il match non avrà copertura televisiva ed è previsto per venerdì 23 settembre alle ore 19:30 locali, le 20:30 in Italia.
Per la prima volta nel neonato PRO12, i biancoverdi saranno anche diretti da un fischietto italiano. Si tratta del padovano Alan Falzone.
Quella tra Benetton e Glasgow è storia recente per il rugby celtico, ma vanta anche dei precedenti in Coppa Europa, quando ancora la formazione britannica era conosciuta come Caledonians.
Sconfitta esterna per 17-9 e vittoria casalinga 52-6 nella stagione 1997/1998. Vittoria a Treviso 34-15 e sconfitta a Glasgow 40-27 nel 1998/1999.
I precedenti più recenti hanno visto i Warriors vincere in casa per 25-17 a marzo, nella riproposizione del match non disputato a dicembre causa neve e il Benetton imporsi 19-16 in aprile a Monigo, garantendosi anche di fatto il decimo posto in classifica, superando proprio i diretti rivali.
Ora le due formazioni si affrontano con situazioni di classifica opposte e per il Benetton l’obiettivo è quello di invertire immediatamente la rotta.