RABODIRECT PRO12: Presentazione della sfida con gli Ospreys
Treviso, 24 agosto 2012
Prende il via ufficialmente tra sette giorni la nuova stagione del RaboDirect PRO12, con il Benetton Treviso impegnato in un match ostico contro i Campioni in carica degli Ospreys.
La formazione gallese è una delle bestie nere degli uomini di Franco Smith, sempre sconfitti nei quattro precedenti della competizione celtica, ma comunque mai usciti vincitori nemmeno in Heineken Cup, con tre sconfitte ed un pareggio come miglior risultato conseguito lo scorso anno a novembre.
Le due selezioni si ritroveranno, dopo questa sfida, anche in Coppa Europa ad ottobre nella prima giornata ed a gennaio nell’ultima, in un girone che vede anche la partecipazione di Leicester Tigers e Tolosa.
I due team arrivano alla sfida dopo un pre-stagione completamente opposto.
I biancoverdi padroni di casa hanno sconfitto le squadre inglesi diLondonWasps (32-15) e Saracens (14-11), mentre i bianconeri gallesi sono usciti battuti dai confronti con Clermont (49-25) e Bath (21-10).
Per gliOspreys quella estiva è stata una stagione davvero particolare, con pochi arrivi e molte partenze.
Su tutte, peseranno sicuramente l’addio del pilone PaulJames, andato proprio a Bath, recordman di presenze (181) con il club, ma anche quelle di Sonny Parker (LondonWelsh), Huw Bennett (Lione), di Tommy Bowe, tornato aBelfast all’Ulster, Shane Williams, ritiratosi prima ufficialmente e poi però pronto ad accettare un’ultima offerta dai Mitsubishi Dynaboars inGiappone, e Nikki Walker.
Questi ultimi tre sono, tra le altre cose, nella top 5 di marcatori di mete nell’ex Celtic League, comandata proprio da Bowe con 46, seguito da Horgan e Visser e poi appunto da Walker con 36 e da Shane Williams con 34.
Lo stesso Shane Williams ha potuto salutare la sua squadra nel migliore dei modi, regalandole con una doppietta la vittoria finale nell’ultimoRaboDirect PRO12, una delle quali proprio allo scadere che, aiutata dalla trasformazione di Biggar valse poi il sorpasso e la vittoria 31-30 ai danni del Leinster alla Royal DublinSociety.
Ad Ospreylia, nomignolo con cui viene etichettata l’area di riferimento della squadra, i successi celtici sono d’altronde all’ordine del giorno.
La squadra diSwansea, fondata nel 2003 dalla fusione conNeath, è infatti la più vincente di sempre nella manifestazione con quattro successi nel 2004/2005, 2006/2007, 2009/2010 e appunto lo scorso anno.
Oltre a questo, nel palmares vanta una vittoria nel 2007/2008 nell’Anglo-Welsh Cup, la coppa anglo-gallese, ed un successo prestigioso per 24-16 nel 2006 contro l’Australia, prima formazione gallese ad ottenere un risultato simile.
La vittoria nell’ultima stagione è arrivata dopo aver concluso al secondo posto nella classifica generale, mentre il Benettonha terminato al decimo per il secondo anno consecutivo.
Un successo quello gallese arrivato nonostante la ristrutturazione interna di metà anno che ha portato all’addio diScott Johnson e Sean Holley, con l’entrata in carica come capo allenatore diSteve Tandy, in grado di centrare otto vittorie su dieci incontri.
La prossima formazione ospite disputa dal 2005 i propri incontri interni al Liberty Stadium, un impianto sorto nella zona diLandore a Swansea, capace di 20.000 posti a sedere e gestito assieme al Comune della città ed alla formazione di calcio delloSwansea City.
Molti i volti noti da osservare con attenzione per la sfida della settimana prossima.
A Ryan Jones, tra l’altro assente a causa di un intervento medico al ginocchio, è subentrato come capitano il seconda linea Alun Wyn Jones, in un ruolo che lo vede quindi come erede del grande centroScott Gibbs, primo ad ottenere i gradi con gli Ospreys.
Oltre a lui, vanno ricordati Richard Hibbard, Duncan Jones, Ian Gough, Kahn Fotuali’i, Rhys Webb, Andrew Bishop e JustinTipuric.
Ma anche il pilone AdamJones, quinto per presenze nel torneo con 135, e Dan Biggar, miglior marcatore di sempre del club con 946 punti.
Lo stesso Biggar è tra i top scorer della kermesse, con 772 punti totali, di cui 257 realizzati lo scorso anno. Una cifra che l’ha fatto diventare il miglior marcatore stagionale degliOspreys con una meta, 36 trasformazioni, 57 calci piazzati e 3 drop ed una percentuale realizzativa dell’82,3% (93 su 113).
Miglior marcatore biancoverde nel 2011/2012 è, invece, stato Kris Burton con 154 punti, frutto di due mete, 21 trasformazioni, 27 calci e 7 drop, con una percentuale del 75% (48 su 64).
In fatto di mete, invece, miglior marcatore dello scorso anno per gliOspreys è statoHannoDirksen con sei, le stesse realizzate anche da BrendanWilliams e Ludovico Nitoglia.
Nei quattro prcedenti sin qui disputati, i Leoni hanno segnato un totale di 71 punti, di cui 45 tra le mura amiche, subendone però 139, 66 a Monigo.
Il primo confronto celtico è datato 10 settembre 2010 al Liberty Stadium, una sconfitta 32-16 con calci di Tobias Botes e Kristopher Burton e la meta allo scadere diBrendanWilliams.
Senza fortuna anche il rematch a Treviso il 19 febbraio, con risultato finale di 18-34 e tutti i punti biancoverdi realizzati da Tobias Botes.
Nell’ultima stagione, BenettonTreviso vicinissimo al successo interno il 17 settembre, ma alla fine sconfitta 27-32, nonostante i punti al piede diKris Burton e Willem De Waal e le mete di BenjaminVermaak e dell’allora permit player Luca Morisi.
L’ultimo confronto è del 31 marzo scorso a Swansea, con sconfitta netta per 41-10 e i punti al piede di Kris Burton ed AlbertoDiBernardo, oltre alla bella meta in slalom diLudovico Nitoglia.
Dall’inizio del 2012, il Benetton Treviso ha vinto a livello ufficiale solamente contro i Newport Gwent Dragons per 32-33 al Rodney Parade il 13 aprile e non vince tra le mura amiche contro una formazione straniera dal 10 dicembre 2011 contro il Biarritz.
Nelle ultime quattro stagioni, gliOspreys hanno invece vinto tre dei match inaugurali e hanno terminato l’ultima con sette vittorie consecutive. La formazione gallese non ha mai perso contro una italiana.
L’incontro verrà disputato alloStadio Monigo, venerdì 31 agosto, con calcio d’inizio fissato per le 20:05 e diretta televisiva su Sportitalia (canale 61 del digitale terrestre, 226 della piattaforma Sky) e Bbc Wales.
La direzione di gara è affidata all’arbitro irlandese JohnLacey, alla ventiduesima partita del torneo, con l’assistenza dei signori Giuseppe Vivarini ed Andrea Spadoni.