RABODIRECT PRO12: Presentazione del match con Connacht

Treviso, 29 Ottobre 2012

Treviso, 30 ottobre 2012

Quello tra Benetton e Connacht sarà il quinto confronto nelle tre stagioni celtiche affrontate sinora dal XV della Marca, con l’equilibrio a farla da padrone.

Entrambe le squadre, infatti, hanno colto due successi. Il primo per i biancoverdi il 30 ottobre 2010 nella vittoria 24-17, arrivata grazie alle mete di Kris Burton e Ludovico Nitoglia ed ai calci di Tobie Botes.

Poi il 4 marzo 2011 la sconfitta 31-25 a Galway, prima della doppia sfida dello scorso anno.

In un Monigo afoso il 3 settembre i Leoni sprecarono una buona occasione di successo, perdendo di soli due punti: 9-11.

Il 2 dicembre, però, riuscirono a vendicare la sconfitta imponendosi allo Sportsground 13-15 con meta di Brendan Williams ed il coast-to-coast di Tommaso Iannone.

Connacht è considerata da molti la provincia più “povera”, rugbisticamente parlando, d’Irlanda. Le grosse difficoltà sono soprattutto dovute alla forte concorrenza degli sport gaelici nell’area, su tutti hurling e football gaelico.

La squadra è così diventata una sorta di team satellite per le formazioni più forti, come Leinster e Munster, che fanno maturare i giovani più interessanti prima di poterli poi riprendere in pianta stabile.

Due esempi recenti di questa politica di sviluppo sono il tallonatore del Leinster e dell’Irlanda Sean Cronin ed il mediano di apertura del Munster Ian Keatley.

Il club è stato fondato nel 1885 ed ha avuto i suoi momenti migliori all’inizio della Celtic League, raggiungendo le semifinali della competizione, ma anche in diverse occasioni quelle di Challenge Cup.

Al momento, Connacht è decimo in classifica a 10 punti, tre in meno del Benetton Treviso, con 110 punti fatti e 138 subiti.

Tecnico della squadra è l’ex giocatore Eric Elwood, mentre i capitani sono John Muldoon e Gavin Duffy.

Disputa i propri incontri interni sin dagli anni ’20 del Novecento allo Sportsground, un cinodromo convertito anche ad altri usi e che di recente è stato ampliato e ammodernato.

Dalla stagione 2003/2004 naviga costantemente tra la nona e la decima posizione, ma ha raggiunto il suo risultato migliore lo scorso anno, arrivando all’ottavo posto e guadagnandosi, anche grazie all’aiuto del Leinster, la qualificazione in Heineken Cup.

I colori classici sono il nero ed il verde, mentre il logo è una derivazione di quello della regione con mezza aquila ed un braccio che regge una spada.


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE