OSPREYS 64 BENETTON RUGBY 10

Treviso, 17 Settembre 2016

Treviso, 17 settembre 2016

 

Marcatori: 15’ p. Davies, 18’ p. Allan, 22’ meta John tr. Davies, 30’ Parry tr. Davies, 35’ meta Hassler tr. Davies, 37’ meta Evans tr. Davies, 45’ meta Howells tr. Biggar, 54′ meta tecnica, 60’ meta Giles tr. Biggar, 66’ meta Fiat tr. Biggar, 70’ meta Jones tr. Biggar, 79’ meta Budd tr. McKinley

 

Note: 50′ giallo a Bigi, 54′ giallo a McKinley, 65′ giallo a Steyn

 

Ospreys

15 Dan Evans, 14 Jeff Hassler (51’ Keelan Giles), 13 Ben John, 12 Josh Matavesi, 11 Dafydd Howells, 10 Sam Davies (51’ Dan Biggar), 9 Tom Habberfield (C) (53’ Rhys Webb), 8 Tyler Ardron (6’ Olly Cracknell), 7 Justin Tipuric, 6 James King, 5 Rory Thornton (51’ Alun Wyn Jones), 4 Lloyd Ashley, 3 Dmitri Arhip (51’ Ma’afu Fia), 2 Sam Parry (51’ Scott Baldwin), 1 Paul James (53’ Gareth Thomas)

Head Coach: Steve Tandy

 

Benetton Rugby

15 Luke McLean, 14 David Odiete (70’ Andrea Pratichetti), 13 Tommaso Benvenuti, 12 Alberto Sgarbi ( C ), 11 Andrea Buondonno, 10 Tommaso Allan (46’ Ian McKinley), 9 Edoardo Gori (27’ Tito Tebaldi), 8 Marco Barbini (41’ Abraham Steyn), 7 Marco Lazzaroni, 6 Dean Budd, 5 Filo Paulo, 4 Filippo Gerosa (68’ Guglielmo Zanini), 3 Tiziano Pasquali (46’ Cherif Traore), 2 Roberto Santamaria (46’ Luca Bigi), 1 Alberto De Marchi (56’ Matteo Zanusso)

Head Coach: Kieran Crowley

 

Gara equilibrata nei primi minuti di gioco con le due squadre che provano a costruire svariate azioni d’attacco ma che puntualmente vengono fermate. Il match si sblocca al 15′ quando la pressione gallese costringe i biancoverdi a commettere fallo, dalla piazzola Davies porta avanti i suoi. Il vantaggio gallese dura appena tre minuti perchè il calcio piazzato di Tommaso Allan ristabilisce il punteggio in parità.

Al 22′ una sbavatura difensiva permette agli Ospreys di siglare la prima meta del match con John che penetra la linea biancoverde, Davies converte da posizione favorevole. I gallesi alzano ancora il ritmo di gioco ed al 29′ arriva la marcatura del tallonatore Perry con il solito Davies a centrare i pali dalla piazzola. E’ un buon momento quello dei padroni di casa che spingono ancora il piede sull’acceleratore nel finale di primo tempo, trovando le mete con Hassler al 35′ ed Evans al 37′, entrambe le marcature vengono trasformate dall’impeccabile Davies.

 

La prima frazione di gioco si conclude con gli Ospreys che conducono con il parziale di 31 a 3.

 

Nel secondo tempo l’inerzia del match non cambia, al 45′ Howells va in meta nell’angolo sinistro. Al 50′ i Leoni rimangono in inferiorità numerica per il giallo rifilato a Bigi appena entrato. Pochi istanti dopo, altro giallo questa volta ai danni di McKinley, il direttore di gara valuta pericoloso il suo placcaggio nel tentativo di evitare la meta gallese e così arriva anche la meta tecnica.

Al 61′ il trequarti Giles dimostra di essere dotato di una buona rapidità di gambe, evita così due placcaggi e schiaccia oltre la linea, trasforma Biggar. Al 65′ arriva il terzo cartellino giallo nei confronti dei Leoni, questa volta è indirizzato a Steyn. Gli Ospreys approfittano ancora una volta dell’inferiorità numerica e vanno in meta con Ma’afu Fia. L’ultima meta dei gallesi arriva al 70′ con Jones, Biggar dalla piazzola non fa rimpiangere il compagno di squadra Davies. Allo scadere arriva la meta del Benetton con il terza linea Dean Budd che approfitta dell’intercetto di Tebaldi e sigla la marcatura, preciso dalla piazzola McKinley.

 

Risultato finale: Ospreys 64 Benetton Rugby 10


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE