NAZIONALI SEVEN: Terminati gli Europei, prossima tappa i Mondiali Universitari

Treviso, 11 Luglio 2010

Roma, 12 luglio 2010

Che la disciplina del rugby a sette sia in crescita lo testimoniano, oltre alla recente inclusione nel calendario olimpico, i molti tornei che si stanno disputando in tutto il mondo della versione ridotta della palla ovale.

L’Italia in tal senso è reduce dalle prove brillanti del rugby femminile all’Europeo Fira di Mosca, ma anche dalla delusione patita nel settore maschile.

Le Azzurre, dopo essersi qualificate al primo posto nella fase a gironi, grazie all’ultima vittoria per 36-0 sulla Svezia, si sono classificate al quarto posto finale.

Quasi da non credere la sconfitta nei minuti finali in rimonta contro l’Olanda per 15-21 in semifinale, mentre più ostica si presentava la finalina contro la Francia, alla fine uscita vincitrice per 12-0.

Alle Azzurre resterà comunque la soddisfazione di un buon piazzamento e di essere riuscite ad impattare con la stessa Francia nella prima giornata del torneo e a sconfiggere la quotata Inghilterra.

Ottavo posto, invece, per gli uomini, fuori da tutti i giochi dopo le sconfitte con Portogallo e Polonia della prima giornata.

Vittoria nella fase finale solamente contro la Georgia per 21-14 e sconfitte successive con Romania, 19-12, e con l’Ucraina per 24-17.

Ora il calendario del rugby seven ha in serbo i Mondiali Universitari che si terranno ad Oporto, in Portogallo, dal 21 al 24 luglio.

Nessun rappresentante del Benetton Rugby è stato chiamato nella selezione maschile, ma sono ben tre le Red Panthers, su dodici convocate totali, che indosseranno la maglia azzurra nella kermesse lusitana.

Sono, infatti, state convocate la terza linea Giovanna Bado, il mediano di apertura Emma De Nicolao e l’estremo Manuela Furlan.

Le ragazze si ritroveranno a Roma presso il Centro Sportivo del Coni Giulio Onesti a partire da domenica 18 luglio. La prima fase del torneo le metterà a confronto con le padrone di casa del Portogallo, ma anche contro Russia e Brasile.

La selezione maschile che si radunerà con le stesse modalità di quella femminile, se la dovrà vedere contro Spagna, Ucraina e Stati Uniti.


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE