NAZIONALE MAGGIORE: A Twickenham non bastano due mete di Luca Morisi

Treviso, 13 Febbraio 2015

Londra, 14 febbraio 2015

Tre mete a Twickenham – mai l Italia in passato era riuscita a tanto – non sono sufficienti agli Azzurri di Jacques Brunel per interrompere la striscia negativa contro il XV della Rosa.

Nella seconda giornata dell RBS 6 Nazioni, Parisse e compagni restano aggrappati all incontro per circa un ora, dopo una partenza confortante illuminata proprio dalla meta del capitano e numero otto, ma nell ultimo quarto di gara concedono tre mete che rendono il parziale così pesante da rischiare di annebbiare anche quanto di positivo messo in mostra.

Finisce 47-17, con due mete di Luca Morisi entrambe frutto di azioni costruite, segno che quell equilibrio cercato da Jacques Brunel non è poi così lontano dall essere trovato perché, nonostante le sei mete subite, la difesa azzurra conferma quanto di buono fatto vedere la settimana scorsa all Olimpico contro l Irlanda.

A decidere il match, a cambiarne definitivamente l inerzia dopo che, al nono della ripresa, la prima marcatura di Morisi aveva fatto sperare in una possibile rimonta, il colpo di genio di Ben Youngs: penalità contro il pack azzurro sui propri cinque, il mediano di mischia inglese si nasconde dietro un compagno e gioca veloce, sorprendendo le guardie italiane.

Meta in mezzo ai pali, trasformazione di Ford e doppio break per il XV di casa: 25-10. E l inizio di un quarto d ora di affanno per l Italia, che prima concede un semplice piazzato a Ford (28-10), poi tre mete nel giro di sette minuti: Joseph, già a segno nel primo tempo, Cipriani appena entrato per Ford, il veterano Easter: 47-10 prima che Morisi, all ultimo respiro, su spunto di Sarto e penetrazione dell esordiente Bisegni, inventi la meta che rende solo meno amara la sconfitta che lascia gli Azzurri al fondo della classifica.

Domani gli Azzurri rientreranno ai Club e martedì 17 il CT renderà note le convocazioni per la terza giornata del Torneo che, sabato 28 febbraio, porterà gli Azzurri a Murrayfield contro la Scozia.

Questo il tabellino:

Twickenham, Twickenham Stadium – sabato 14 febbraio

RBS 6 Nazioni, II giornata

Inghilterra v Italia 47-17

Marcatori: p.t. 4 m. Parisse (0-5); 20 cp. Ford (3-5); 24 m. Vunipola (8-5); 27 m. Joseph tr. Ford (15-5); s.t. 5 cp. Ford (18-5); 9 m. Morisi (18-10); 15 m. Youngs tr. Ford (25-10); 18 cp. Ford (28-10); 21 m. Joseph tr. Ford (35-10); 23 m. Cipriani tr. Cipriani (42-10); 28 m. Easter (47-10); 38 m. Morisi tr. Allan (47-17)

Inghilterra: Brown (13 pt. Twelvetrees); Watson, Joseph, Burrell, May; Ford (22 st. Cipriani), Youngs B. (26 st. Wigglesworth); Vunipola B., Robshaw (cap), Haskell (22 st. Croft); Kruis, Attwood (11 st. Attwood); Cole (18 st. Brookes), Hartley (18 st. Youngs T.), Marler (18 st. Vunipola M.)

all. Lancaster

Italia: McLean; Sarto (30 st. Bisegni), Morisi, Masi, Venditti; Haimona (30 st. Allan), Gori (30 st. Palazzani); Parisse (cap), Bergamasco Ma. (17 st. Vunisa), Minto (28 -38 pt. Vunisa); Bortolami, Biagi; Castrogiovanni (18 st. Chistolini)=, Ghiraldini (18 st. Manici), De Marchi Al. (18 st. Aguero)

all. Brunel

arb. Lacey (Irlanda)

Calciatori: Haimona (Italia) 0/4; Ford (Inghilterra) 4/5; Cipriani (Inghilterra) 1/2

RBS 6 Nations Man of the Match: Joseph (Inghilterra)

Note: 82.061 spettatori, terreno in ottime condizioni. Esordio in Nazionale per Giulio Bisegni (Azzurro n. 643).


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE