MAGNERS LEAGUE: La stagione del Connacht

Treviso, 26 Ottobre 2010

Galway (Irlanda), 27 ottobre 2010

Il Connacht Rugby ha disputato due amichevoli prima dell inizio di stagione. Le due formazioni dell Aviva Premiership degli Harlequins e dei Saracens hanno fatto visita allo Sportsground di Galway a tre settimane dal via ufficiale.

Questi incontri sono stati il punto focale di una preparazione varia ed intensa che ha visto la squadra allenarsi al campo dell Esercito Irlandese di Curragh nella contea di Kildare e nelle isole Aran, sulla costa occidentale dell Irlanda.

Il rigore imposto in questo pre-stagione ha dato i suoi frutti già il 4 di settembre, quando Connacht ha ricevuto tra le mura amiche i Newport Gwent Dragons, sconfiggendoli per 40-17 nel primo incontro di Magners League.

A segnare le mete sono stati il man of the match Ray Ofisa, il tallonatore irlandese Sean Cronin ed Ian Keatley, ma nelle marcature è rientrata anche una meta tecnica guadagnata da tutta la mischia.

Il punto di bonus è stato un inizio positivo per la nuova carriera dell head coach Eric Elwood ed è stato con il suo ottimismo che il Connacht si è presentato contro gli Scarlets la settimana successiva.

Tre mete trasformate realizzate da Fionn Carr e quattro calci piazzati da uno Ian Keatley in stato di grazia sembravano aver assicurato una vittoria storica su suolo gallese ma Jonathan Davies è riuscito a segnare al settimo minuto di recupero, stroncando la gioia del Connacht per soli due punti.

Nulla era però perduto ed il Connacht si trovava al terzo posto, grazie anche ad un importantissimo punto di bonus conquistato.

Connacht doveva andare a Glasgow la settimana successiva per affrontare i Warriors e Fionn Carr si è dimostrato ancora una volta decisivo, realizzando la quarta meta in tre partite e portandosi al secondo posto nella classifica dei metamen.

Ancora una volta Ian Keatley poteva punire l indisciplina dei Warriors con quattro calci piazzati e con la trasformazione della meta di Carr.

Non sono mancati momenti di tensione specialmente alla fine con il drop fallito di pochissimo da Duncan Weir, ma il Connacht è riuscito ad imporsi per 19 a 17 nella prima vittoria esterna dall aprile 2008.

Il calendario prevedeva poi il derby contro un Ulster in forma. Un match combattutto e concluso senza vincitori né vinti.

Una partita in cui le squadre si sono confrontate punto a punto. Risultato finale 15-15 a determinare la fine della lunga serie di sconfitte del Connacht contro l Ulster.

Dopo soli quattro giorni, la truppa di Elwood si è recata al Cardiff City Stadium. Nonostante una gran difesa per ottanta minuti, il Connacht ha lasciato il Galles a mani vuote grazie alla meta dell ex All Black Casey Laulala e alla performance straordinaria al piede dell apertura scozzese Dan Parks.

Dopo la sfida di Cardiff, due settimane di sosta in Magners League, con il Connacht pronto a gettarsi nuovamente in Amlin Challenge Cup con l obiettivo di migliorare il risultato dello scorso anno, con la semifinale raggiunta.

I primi avversari sono stati gli Italiani de I Cavalieri Estra Prato. La formazione italiana, alla sua prima apparizione in Europa, ha sorpreso il Connacht, sconfiggendolo per 23-21.

Uno choc per la squadra, chiamata ad affrontare in casa l Aviron Bayonnais la settimana successiva. Una partita migliore, con mete dell internazionale irlandese Sean Cronin e di Gavin Duffy e due calci piazzati di Ian Keatley sono stati sufficienti per dare al Connacht la vittoria in una sfida estremamente fisica.

Un risultato che ha salvato la stagione europea del Connacht, mantenendolo al secondo posto nella pool. Tutto questo fino all ultimo weekend quando si è tornati all azione in Magners League con l arrivo dei finalisti della scorsa stagione del Leinster nell Irlanda Occidentale.

Un match equilibrato, a fare la differenza la meta nel primo tempo di Isa Nacewa. Tuttavia una meta d intercetto e la trasformazione di Sexton hanno tolto al Connacht il punto di bonus, fissando lo score sul 6-18.

Un risultato che ha lasciato il Connacht al nono posto in classifica nella Magners League, con lo stesso punteggio della formazione di casa. E tutto ancora da decidere mentre ci avviciniamo alla serie di test internazionali d autunno.


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE