MAGNERS LEAGUE: Benetton Treviso-Cardiff Blues 7-19

Treviso, 23 Settembre 2010

Treviso, 24 settembre 2010

MARCATORI: pt 3′ Parks p.; 18′ Parks drop; 38′ Blair meta tr. Parks; st 17′ A. Pavanello meta tr. Botes; 29′ Parks p.; 38′ Parks drop.
BENETTON TREVISO: B. Williams; Maddock (st 33′ Semenzato), Benvenuti, Sgarbi, McLean; Burton (st 4′ Picone), Botes; Vosawai, Zanni, Filippucci (st 4′ Barbieri); Van Zyl (st 29′ E. Pavanello), A. Pavanello; Di Santo (st 4′ Cittadini), Sbaraglini (st 4′ Ghiraldini), Allori (st 4′ Fernandez Rouyet). A disp.: Derbyshire. All. Smith.
CARDIFF BLUES: Blair; Halfpenny, Shanklin, Hewitt, James; Parks, L. Williams (st 25′ Cooper); Molitika, M. Williams (st 32′ Warburton), Paterson; Tito (st 25′ Pretorius), Jones; Filise, Thomas, Jenkins. A disp.: Dacey, Davies, Yapp, Sweeney, Evans. All. Young.
ARBITRO: McMenemy della Federazione Scozzese.
NOTE: pt 0-13; spettatori 5000 circa; man of the match: Parks (Cardiff Blues); calciatori: Benetton (Botes) 1/2; Cardiff Blues (Parks) 3/5; Cardiff Blues (Halfpenny) 0/1.

Prima sconfitta casalinga per i Campioni d’Italia allo Stadio Monigo. Pavanello e compagni si arrendono alla forza e alla grande difesa dei Cardiff Blues.

Parte male il Benetton Treviso con un in avanti di Manoa Vosawai subito sul calcio d’invio che dà il la al primo attacco ospite.

Diverse fasi, ma la difesa dei padroni di casa tiene. Un fallo di Marco Filippucci che non rotola via sul placcaggio costa, tuttavia, ai Leoni i primi tre punti realizzati da Parks.

I minuti iniziali sono soprattutto di studio e ad emergere sono in particolar modo le difese dei due team e l’unica occasione capita al 10′ con un calcio da metà campo fallito da Halfpenny.

Al 18′ Parks ha una nuova occasione per marcare altri tre punti, ma coglie il palo dalla distanza. Molitika porta comunque pressione su Botes e ruba palla, consentendo ai suoi una nuova piattaforma.

Un paio di fasi e palla aperta nuovamente per Parks in posizione azzerata che si fa perdonare segnando il drop del 6.

Lo stesso Parks fallirà poi un nuovo tentativo dalla distanza al 25′. La reazione del Benetton è, invece, affidata ad un tentativo di drop di Burton che termina a lato.

I Blues trovano il varco giusto a due minuti dalla fine della prima frazione di gioco con un bel break del mediano di mischia Williams, che placcato riesce a riciclare per l’estremo Blair che deve solo tuffarsi in meta.

Con la trasformazione di Parks, i primi quaranta di gioco si concludono con i gallesi in vantaggio 0-13.

Serie di cambi ad inizio ripresa e a mettersi in evidenza è il neo-entrato Simon Picone, subentrato a Khris Burton e schierato primo centro con Luke McLean all’apertura.

Sul break del laziale, l’arbitro ravvisa un’irregolarità dei Blues e concede a Botes un’occasione buona, ma il suo calcio termina di poco fuori.

Il Benetton si conferma, comunque, ottima squadra nei secondi tempi e al 17′ varca la meta con capitan Antonio Pavanello e si porta a distanza di break con la trasformazione di botes.

Gli avanti biancoverdi macinano gioco e il seconda linea trova il varco giusto allungandosi in un secondo momento sulla linea, come ravvisa il tmo, il signor Marrama.

I Leoni insistono ancora e guadagnano un calcio di punizione optando per la mischia ai cinque metri senza però riuscire ad ottenere punti utili.

Al 29′ i Blues possono così approfittare di un tenuto di Joe Maddock e con Parks si riportano a distanza di sicurezza.

A pochi minuti dal termine ancora Parks corona una prestazione da man of the match con un drop millimetrico che porta il risultato finale sul 7-19.


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE