LUTTO ALLA GHIRADA: Addio a Enzo Lefebre
Treviso, 1 marzo 2012
Tutto il mondo de La Ghirada, Verde Sport, Benetton Basket, Sisley Volley e Benetton Rugby, dà oggi l addio a Enzo Lefebre, mancato in queste ore dopo una lunga malattia.
Enzo ha combattuto fino all ultimo, continuando incessantemente fino ai giorni scorsi a lavorare con la consueta passione e tenacia per la Pallacanestro Treviso di cui era Amministratore Delegato e Vicepresidente, e per Verde Sport dove curava da molti anni il settore marketing.
Lascia la moglie Irmgard (per tutti Extra ) e la figlia Joy, la sua perdita sarà un vuoto incolmabile per lo sport al quale ha dedicato tutta la sua vita sia come esperto di marketing e portatore di idee e innovazioni nelle realtà in cui ha prestato la sua opera, sia come dirigente sportivo.
Tutto il gruppo de La Ghirada che ha lavorato con lui in questi anni e tutti i componenti delle squadre si stringono attorno alla sua famiglia per le più sincere condoglianze.
Ecco qui sotto la sua storia professionale:
Ci ha lasciati Enzo Lefebre, 63 anni (nato a Milano il 22 marzo 1948), Amministratore Delegato e Vicepresidente della Benetton Basket Treviso e Direttore Marketing di Verde Sport.
La carriera di Enzo Lefebre parte nel mondo del basket nel 1989 come manager di Pavia dopo aver lavorato nel settore della moda e dei viaggi.
E stato anche giocatore (guardia tiratrice) nelle serie minori e allenatore di basket. Già nel 1990, fino al 1994, è il General Manager dell Olimpia Milano.
In questo periodo svolge contemporaneamente anche il delicato compito di lancio del Forum di Assago, mentre con la squadra allenata da Mike D Antoni conquista una Coppa Korac e raggiunge una finale scudetto e una Final Four di Eurolega ad Istanbul.
Nel 1994/95 è alla Virtus Bologna come Vicepresidente esecutivo, e la stagione si conclude con la vittoria dello scudetto.
Poi l esperienza con la Teorematour che da Arese si trasferisce a Milano, fino al 1996, quando avviene la sua prima esperienza trevigiana: dal 1996 al 1999 è infatti alla Verde Sport come Direttore Marketing ideando o partecipando attivamente alla nascita di eventi come la Summer League, il Nike Eurocamp, al lancio del merchandising e dell immagine delle squadre e anche nel lancio di Asolo Golf Club.
La sua presenza fu, in quegli anni e in quelli successivi trascorsi a Bologna, tra quelle più influenti per il contributo italiano alla nascita dell Eurolega-Uleb.
In seguito, dal 1999/2000 la lunga parentesi con la Fortitudo Bologna, dove per le prime tre stagioni riveste la carica di Direttore Generale che comprendeva l area marketing-commerciale e l area tecnica della prima squadra, con la quale conquista uno scudetto e due finali play off.
Dal 2002 al 2006 il suo ruolo a Bologna-Fortitudo è di Vicepresidente e partecipa dalla scrivania alla vittoria di un altro scudetto e a tre finali, con innumerevoli successi nel campo delle sponsorizzazioni e del marketing e nella ristrutturazione del PalaDozza, che ne hanno fatto uno dei principali esperti in materia a livello nazionale.
Particolarmente importante la sua esperienza nell ambito della gestione privatizzata degli impianti-contenitori sportivi, nelle iniziative di co-marketing con le aziende-partner, nella pratica del marketing relazionale B 2 B e nell innovativo sistema di ticketing (ha inventato a Double , particolare tipo di ticket per la fruzione degli eventi sportivi) e di community di tifosi implementato nelle ultime stagioni dalla Benetton Basket.
Membro stabile delle commissioni marketing della Lega Basket e di Euroleague. Nel 2011 ha portato la Benetton Basket all organizzazione al Palaverde delle Eurocup Finals.