Il ds Antonio Pavanello espone i progetti della società

Treviso, 17 Settembre 2015

Treviso, 18 settembre 2015

Ultimi giorni di riposo per la rosa biancoverde, infatti lunedì mattina alle ore 9.00 gli uomini di coach Casellato riprenderanno gli allenamenti presso il centro sportivo La Ghirada .

Quest’oggi il Direttore sportivo Antonio Pavanello ha fatto il punto della situazione, analizzando le prime due partite di campionato.

Munster ed Edimburgo sono state due partite diverse così come lo è stato anche il nostro approccio.

La prima, ci ha visto andare in campo con parecchio carattere, consapevoli delle nostre forze e con la voglia di non sfigurare all esordio, al termine potevamo considerarci soddisfatti della prestazione.

Con Edimburgo abbiamo cercato sino all ultimo di vincere la partita davanti il nostro pubblico, perché il messaggio che vogliamo trasmettere è che Treviso per lo meno in casa non vuole accontentarsi, purtroppo gli errori commessi nei primi 20 minuti di gioco non ci hanno permesso di far nostra la partita, nonostante la squadra abbia dimostrato grande orgoglio riuscendo a rimontare un parziale di 0 a 14.

Pavanello ha poi voluto porre l attenzione su alcuni progetti avviati dal Benetton Rugby che hanno l intento di analizzare lo stato di forma dei giocatori e permettergli di essere maggiormente performanti, migliorando i metodi di allenamento, rendendo l equipaggiamento più comodo ed efficiente da usare ed infine monitorando ed assicurando gli atleti in caso di incidenti.

Intento che la società biancoverde conta di raggiungere grazie ad una serie di partnership nate quest estate con diverse realtà aziendali. Diverse le soluzioni adottate dal club:

La prima consiste in integratori alimentari e prodotti ufficiali per gli atleti, che li sosterranno durante gli allenamenti e le gare, aiutandoli ad alimentarsi in maniera corretta ed a mantenere la concentrazione e l energia necessaria.

La seconda riguarda la tecnologia, i prodotti e la formazione all uso di dispositivi medici ad alte performance terapeutiche. Il know-how dell azienda che fornirà gli strumenti, le permetterà di occuparsi prevalentemente della fase di recupero fisico. La linea guida è il raggiungimento del risultato eliminando l invasività e rendendolo accessibile a chiunque.

Infine un altro strumento che ormai da alcuni anni aiuta gli staff tecnici delle squadre di alto livello, in particolare i preparatori atletici, sono i GPS, con cui è possibile quantificare il carico proposto ai giocatori, la velocità di spostamento e la potenza metabolica, inoltre risultano utilissimi quando si vuole quantificare l intensità di esercitazioni con la palla, dove la velocità non è costante e quindi la risposta cardiaca può non rispecchiare il reale impegno sostenuto dal giocatore. Quando si programmano distanze e tempi dei tratti di corsa senza palla con la dovuta attenzione, si potrà facilmente calcolare la velocità di spostamento così come stimare, con pochi errori, il numero di eventuali accelerazioni e decelerazioni.

Nei prossimi giorni la società comunicherà i nomi delle aziende partner, spiegando nel particolare i progetti che interesseranno i propri atleti.


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE