I VOLTI NUOVI: Christian Loamanu - Ala
Christian Loamanu è un altro dei grandi colpi del mercato biancoverde. Giocatore tongano nato il 13 maggio 1986 a Tatakamotonga, è un giocatore estremamente potente e veloce che, come tutti gli isolani, ama giocare a livello fisico e rompere linee difensive.
Fisico possente di 188 cm per 106 chilogrammi, gioca prevalentemente ala, ma può ricoprire anche i ruoli di centro ed estremo.
“Mi piace giocare in funzione della squadra soprattutto – commenta il forte trequarti tongano – Come molti isolani amo gli impatti contro gli avversari”.
Convocato all’età di 18 anni con la Nazionale Giapponese, un record assoluto per il Sol Levante, ha conquistato con la stessa 16 caps e ha disputato la Coppa del Mondo 2007 in Francia.
L’esordio il 16 aprile 2005 contro l’Uruguay, mentre l’ultima sfida risale al 5 luglio 2008 contro Samoa. Proviene dal club transalpino del Tolone.
“Ho giocato a livello scolastico in Giappone con il Saitama e poi sono passato ai Toshiba Brave Lupus per un anno, prima di approdare in Francia.
A Tolone sono rimasto tre anni e adesso inizia per me una nuova emozionante avventura qui in Italia con il Benetton Treviso”.
Ricordi dal sapore dolce e amaro allo stesso tempo nella sua avventura transalpina. Tanti incontri e molte mete, giocando al fianco di grandi campioni, basti citare un certo Sir Jonny Wilkinson.
Ma anche le sconfitte in semifinale di Top 14 nel 2009/2010 ed in finale nell’ultima stagione o quella in finale di Amlin Challenge Cup sempre nel 2009/2010.
Già abituato alle competizioni europee, di lui si ricorda soprattutto una splendida meta al Mayol di Tolone contro la Red Army di Munster.
“Del RaboDirect PRO12 ho visto qualche clip, qualche highlight. Penso sia un torneo competitivo e sarà una nuova sfida per me.
Spero che la squadra possa arrivare il più lontano possibile e personalmente il mio obiettivo è quello di dare una mano ai miei compagni per raggiungere questi traguardi.
A Treviso arrivo anche per provare a giocare sempre più come primo o secondo centro”.
Nato a Tonga, si è trasferito in Giappone con una borsa di studio a soli 8 anni, con alcuni ritorni nell’isola natale dove ancora vive la famiglia. Un’isola che, poi, vive di rugby.
“La mia famiglia è ricordata nel tatuaggio che ho sul braccio destro e che ha una lunga storia. Come si può vedere, c’è il disegno del mare che ha una parte rilevante nella mia vita.
Poi ancora il mio nome, quello di mia madre, quello di mia moglie Jasmine, che ho conosciuto in Giappone ma è di Taiwan, e quello di mio figlio Max.
In famiglia abbiamo sempre visto e giocato a rugby, anche se sono rimasto ormai l’unico a praticarlo. Mio nonno Sitanilei giocava mediano di mischia ed è arrivato in Nazionale.
Io avevo l’esempio di mio fratello Sitani, flanker e numero 8, che giocava nel Rugby League e a sua volta ha rappresentato Tonga a XIII”.
Sulla scelta del trasferimento a Treviso, fondamentale sembra essere stato l’esempio di un’altra grande ala del passato biancoverde.
“Qui ha giocato John Kirwan, che è stato mio allenatore con il Giappone, ed io volevo in qualche modo seguire le sue tracce.
John poi è sempre stato un idolo, un mentore ed un ottimo consigliere per me ed è stato lui a suggerirmi questa mossa”.
Di Treviso, oltre a John Kirwan, però conosce ancora poco.
“Ho avuto poco tempo finora per vedere la città. Ho sistemato casa e diverse pratiche a livello burocratico e relative alla mia famiglia.
Forse in realtà ho visto di più nel 2007 quando siamo stati qui un mese in ritiro per preparare la Coppa del Mondo in Francia.
Nel tempo libero, mi piace nuotare ed andare in spiaggia in generale, ma anche praticare altri sport, come il volley ad esempio.
Se no guardo un bel film in compagnia o ascolto un po’ di musica, soprattutto hip hop ed r ‘n b”.
LA SCHEDA
NOME: Christian Esitimoa Daryl
COGNOME: Loamanu
NATO A: Tatakamotonga (Tonga)
IL: 13 maggio 1986
ALTEZZA: 188 cm
PESO: 106 kg
RUOLO: Ala, Centro, Estremo
SQUADRE PRECEDENTI: Toshiba Brave Lupus, RC Toulon
PALMARES: Campionato Giapponese
HONOURS: Nazionale Giapponese (16 caps)