HEINEKEN CUP: Munster-Benetton Treviso 41-10
MARCATORI: pt 15′ Williams meta; 23′ Vilk meta; 29′ Warwick meta tr. O’Gara; 40′ Dowling meta; st 2′ Leamy meta; st 13′ Fogarty meta; 23′ Wallace meta tr. O’Gara; 27′ Dowling meta tr. O’Gara; 37′ De Villiers meta.
MUNSTER: Warwick; Howlett (pt 36′ Dowling), Mafi, De Villiers, Earls; (st 28′ De. Hurley) O’Gara, O’Leary (st 23′ Stringer); Leamy, Wallace, Quinlan (st 19′ Ronan); O’Connell, O’Callaghan (st 26′ O’Driscoll); Buckley (st 8′ Da. Hurley), Fogarty (st 16′ Varley), Horan (pt 16′ Brugnaut). A disp.: Stringer. All. McGahan.
BENETTON TREVISO: McLean; Williams, Sgarbi, Garcia (st 21′ Waters), Vilk; Goosen (st 27′ Botes), Semenzato; Kingi, Zanni, Vermaak; Van Zyl (st 17′ Barbieri), A. Pavanello (st 27′ E. Pavanello); Fernandez Rouyet (st 10′ Di Santo), Ghiraldini (st 10′ Vidal), Rizzo (st 10′ Allori). A disp.: Filippucci. All. Smith.
ARBITRO: Garces (Fed. Francese).
NOTE: pt 12-10; man of the match: Warwick (Munster).
Un Benetton combattivo e grintoso esce sconfitto ma a testa alta dal Thomond Park di Limerick. I padroni di casa, sospisti da un pubblico incredibile e numeroso, hanno sfruttato al meglio il ritmo e la pressione imposte ai Leoni nel secondo tempo, dopo essere stati sotto nel punteggio per buona parte della prima frazione di gioco e aver concluso la stessa avanti di soli due punti.
Partono bene i padroni di casa con un’azione pericolosa all’8′ di gioco. O’ Gara riceve un pallone pulito dalla mischia e calcia sull’ala, dove Howlett riceve bene ma non s’intende con Warwick a cinque metri dalla linea di meta.
Il Benetton, però, riesce a segnare per primo a Thomond Park. La mischia dei trevigiani costringe al fallo, a pochi metri dalla linea di meta del Munster, il pack irlandese.
Antonio Pavanello sfrutta il calcio di seconda chiedendo all’arbitro una mischia, sulla quale il Benetton fa sentire il suo peso. Vantaggio per i Leoni che lo sfruttano nel migliore dei modi.
Semenzato vede la superiorità sul lato chiusto e si affida a Brendan Williams, bravo a fintare il passaggio per Sgarbi e ad andare in meta per lo 0-5 parziale.
Al 19′ Munster ancora pericoloso in attacco con un bel maul avanzante per metri che porta al crollo trevigiano e alla possibilità di calcio per O’Gara che però sbaglia.
Sorpresa generale al 23′ quando il Benetton raddoppia. Splendido calcetto a scavalcare la difesa di Brendan Williams e grande accelerazione di Vilk che brucia gli avversari, raccoglie l’ovale e sullo slancio arriva oltre la linea. McLean non riesce nella trasformazione.
Passano due minuti e i Campioni della Magners League provano a farsi sentire, prima con un break di Wallace che sospinto dal pack arriva oltre la linea ma viene tenuto alto dalla difesa ospite.
Sulla mischia successiva con il Munster in avanzamento, Earls perde il pallone in avanti e l’azione sfuma con un nulla di fatto.
Non ci vuole molto però alla formazione di Limerick per trovare la meta. Il Benetton sbaglia un calcio di liberazione con McLean stoppato in piena area di meta. La palla esce, ma sono i biancoverdi, biancoblu per l’occasione, ad aver portato la palla nell’area di meta.
La ripresa avviene pertanto con una mischia ai cinque metri in favore di Munster che la sfrutta nel migliore dei modi, mandando in meta al largo Warwick, più veloce di Ghiraldini nell’uno contro uno. O’ Gara trasforma per il 7-10.
All’ultimo minuto del primo tempo, il Benetton subisce il sorpasso dei padroni di casa. I giocatori di Munster sfiancano la difesa dei trevigiani e alla fine si trovano in superiorità al largo con Warwick che calcia all’ala per Dowling, subentrato ad Howlett. 12-10 è il risultato con cui si chiude la prima frazione di gioco.
La ripresa ricomincia da dove si era conclusa. Munster segna subito sfruttando l’avanzamento del maul e arrivando a schiacciare con il numero 8 Leamy.
Al 5′ del secondo tempo, il Benetton prova a sfruttare un buon avanzamento nei 22 avversari, ma l’opzione del drop tentata da Marius Goosen non è assistita dalla fortuna.
Al 13′ arriva il punto di bonus per i padroni di casa. L’azione viene impreziosita da una finezza di Mafi nell’off-load e poi da un lungo passaggio di Warwick all’ala per Fogarty. Il tallonatore ha campo aperto per marcare alla bandierina per il 22-10.
Munster continua a tenere la pressione alta nella ripresa e si mantiene saldamente nel territorio avversario. Dieci minuti più tardi arrivano i frutti del lavoro svolto, con una folata di Earls, ben sostenuto dagli avanti del Munster.
Un leggero in avanti di O’Connell non viene ritenuto tale dall’arbitro e Wallace può raccogliere la palla e andare in meta.
Passano pochi minuti e Dowling realizza la doppietta personale con un buon break. O’ Gara trasforma e i punti diventano 36.
Il Benetton prova a reagire e si vede annullare una meta un minuto più tardi con Zanni, per un passaggio in avanti di Vidal.
Il Munster chiude definitivamente l’incontro nei minuti finali con un’azione tutto campo sull’asse O’Gara-Wallace, finalizzata poi dal neo-acquisto, il centro degli Springboks De Villiers. O’ Gara centra il palo nella trasformazione e il risultato finale resta sul 41-10.