HEINEKEN CUP: Leicester Tigers-Benetton Treviso 33-25

Treviso, 08 Dicembre 2012

Leicester (Inghilterra), 9 Dicembre 2012

MARCATORI: pt 17 Leicester meta tecnica tr. Ford; 25 Tuilagi meta; 30 Salvi meta tr. Ford; 32 Budd meta tr. Di Bernardo; 38 Salvi meta tr. Ford; st 6 Cittadini meta tr. Di Bernardo; 15 M. Smith meta tr. Ford; 22 Di Bernardo p.; 24 Loamanu meta; 29 Di Bernardo p.
LEICESTER TIGERS: Tait; Hamilton, M. Tuilagi, Bowden, Goneva (st 1 M. Smith); Ford, B. Youngs (st 26 Young); Waldrom, Salvi (st 21 Thorpe), Slater; Parling (st 22 Crane), Kitchener; Castrogiovanni, T. Youngs (st 1 Hawkins), Ayerza (st 22 Mulipola). A disp. Cole e Murphy. All. Cockerill.
BENETTON TREVISO: McLean; Loamanu, Benvenuti, Morisi (st 24 Semenzato), Pratichetti; Ambrosini (pt 29 Di Bernardo), Gori; Vosawai (st 24 Derbyshire), Budd, Favaro; Bernabò, Pavanello (pt 39′ Minto); Roux (pt 39 Cittadini), Sbaraglini (pt 39 Ghiraldini), Fernandez Rouyet (pt 39 Rizzo). A disp. Van Zyl. All. F. Smith.
ARBITRO: George Clancy (Fed. Irlandese).
NOTE: Cartellino giallo a Favaro (st 15 ); Heineken Man of the Match: Julian Salvi (Leicester Tigers); Calciatori: Leicester Tigers 4/6 (Ford 4/6), Benetton Treviso 4/7 (Ambrosini 0/2, Di Bernardo 4/5); pt 26-7. Punti in classifica: Leicester Tigers 5, Benetton Treviso 0.

I Leicester Tigers hanno vinto ma il Benetton ha fatto fino in fondo la sua parte e con un bel secondo tempo (18-7 per Treviso il parziale) ha fatto paura al XV inglese.

Pronti via e subito un calcio piazzato per il Benetton per un fuorigioco inglese, ma dalla piazzola James Ambrosini calcia a lato sulla sinistra dei pali del Leicester.

Il Benetton soffre un po in mischia e proprio da un fallo di Treviso in chiusa i Tigers trovano il primo piazzato della partita che però Ford non sfrutta.

Al 9 la prima vera occasione da meta per il Benetton, che ha una mischia ai 5 metri, vince la conquista ma dopo 4 fasi di gioco, ad un passo dalla linea di meta del Leicester, perde palla.

Treviso tiene bene e concede pochi spazi ai Tigers, ma al 17 arrivano i primi punti inglesi per una meta tecnica concessa dopo fallo in mischia chiusa del pack biancoverde. Prima si stacca Dean Budd e poi l intera mischia trevigiana si apre. Ford trasforma: 7-0.

A metà tempo il Benetton ha una nuova opportunità di segnare i primi punti, ma James Ambrosini calcia il secondo piazzato nuovamente a lato da 30 metri.

Il Benetton accusa anche qualche problema in touch, perde due palloni su proprio lancio, Leicester muove molto la palla e al 25 segna la seconda meta: Tuilagi perde il pallone ma è fortunato e riesce a calciare in avanti per se stesso e poi anche a schiacciare in meta. Ford sbaglia la trasformazione: 12-0.

Al 29 James Ambrosini accusa un problema ad una gamba e viene sostituito da AlbertoDi Bernardo.

Alla mezz ora il Benetton conquista una touch dentro ai 22 metri inglesi, sposta palla a ripetizione, non guadagna però spazia e nella quarta ruck perde palla, Salvi lancia il contropiede inglese, Tuilagi arriva dentro ai 22 metri trevigiani, poi rilancia all interno, gioco spostato a sinistra e nel terzo affondo è proprio Salvi a schiacciare in meta. Ford trasforma e si va sul 19-0 per il Leicester.

La reazione del Benetton è veemente e dopo un paio di minuti arriva la prima meta trevigiana: touche vinta in attacco, Dean Budd si inserisce e schiaccia sulla bandierina. Alberto Di Bernardo trasforma: 19-7.

A 3 dalla fine del primo tempo Leicester mette ancora in difficoltà il Benetton con continui cambi di fronte, Simone Favaro commette un fallo in ruck e gli inglesi trasformano il calcio in una mischia.

Treviso subisce la spinta, parte Waldrom che serve Salvi che schiaccia proprio sul palo. E la meta del bonus per i Tigers. Ford trasforma: 26-7.

Nell ultimo minuto il Benetton conquista una mischia ai 5 metri dopo un contropiede di Edoardo Gori. Franco Smith cambia tutta la prima linea inserendo i più freschi Lorenzo Cittadini, Leonardo Ghiraldini e Michele Rizzo per sfruttare l occasione, Clancy però dà un calcio contro Treviso e il parziale si chiude lì.

Nella ripresa il Benetton registra touch e pack e dopo 6 segna la seconda meta. Contrattacco di Luke McLean, Simone Favaro è in sostegno, imposta la ruck e poi Edoardo Gori riapre palla dalla parte opposta, Lorenzo Cittadini in sostegno ai trequarti sfonda e segna. Alberto Di Bernardo trasforma: 26-14.

Il Benetton ci crede e gioca con molto orgoglio, ma al 15 resta in 14 per un cartellino giallo comminato a Simone Favaro per aver fatto crollare il maul avanzante dei Tigers.

Punizione per i giocatori di Leicester che vogliono la mischia a 5 metri dalla linea di meta di Treviso, il Benetton tiene in chiusa, Ben Youngs apre così al largo con Treviso in inferiorità (Luca Morisi era passato in terza linea per Simone Favaro) e Matt Smith, pur placcato, va in meta. Ford trasforma: 33-14.

Il Benetton è comunque vivo, pur in inferiorità numerica dà molto ritmo al suo gioco e conquista un piazzato a metà ripresa che Alberto Di Bernardo trasforma a metà ripresa: 33-17.

Un minuto più tardi Benetton nuovamente vicino alla meta, ma Edoardo Gori al momento di schiacciare commette un in avanti . Ma la gioia per la segnatura è solo rinviata di un paio di minuti: nuova maul con il Benetton in avanzamento, si inserisce Christian Loamanu e terza meta. Alberto Di Bernardo non trasforma: 33-22.

E il momento del Benetton che mette in grossa difficoltà i Tigers muovendo bene la palla. Conquista touch sui 22 metri inglesi e poi conquista anche un calcio di punizione: Alberto Di Bernardo mette la palla tra i pali per il 33-25 a 11 dalla fine.

Continui cambi di fronte fino al fischio di chiusura ma il punteggio non cambia. I Tigers vincono, ma il Benetton esce a testa alta.


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE