HEINEKEN CUP: La formazione del Benetton per Swansea
Swansea, 5 dicembre 2008
Riparte, dopo l’ultimo incontro dello scorso 18 ottobre, l’Heineken Cup, con i Leoni del Benetton impegnati in terra gallese a Swansea contro la franchigia degli Ospreys, selezione nata dall’unione dei team di Swansea e Neath. Il rugby gallese rappresenta in Europa una delle forze che più si sono messe in luce negli ultimi anni, ad esempio con la conquista del Sei Nazioni con il Grande Slam nell’ultima edizione del torneo.
E gli Ospreys potranno contare su un buon numero di giocatori che hanno fatto la fortuna dei Dragoni Rossi di Galles. Dodici saranno in totale i nazionali gallesi nei 22 schierati domani, ai quali vanno inoltre ad aggiungersi un nazionale irlandese, un nazionale scozzese e due ex All Blacks.
Per il Benetton si tratta della prima sfida contro la squadra degli Ospreys, considerati da tradizione gli All Blacks di Galles. Non è, però, la prima volta del Benetton in Galles. Nel 1996/1997 il Benetton affrontò i Gallesi del Pontypridd, ritrovati e sconfitti poi per 13-22 nel 1998/1999. Nel 1997/1998 fu la volta di Llanelli, mentre nel 1999/2000 arrivò la sconfitta di misura a Cardiff. Ultimo precedente in ordine di tempo, la vittoria a Newport dello scorso anno contro i Gwent Dragons.
Al termine dell’ultima seduta di rifinitura, il tecnico del Benetton, Franco Smith, ha annunciato la formazione che dovrebbe scendere in campo domani agli ordini del signor Garces della Federazione Francese (collaboratori Gauzere e Laplace). Permangono ancora alcuni dubbi, legati soprattutto alle condizioni di salute di certi elementi. Ecco il XV del Benetton: 15 Brendan Williams; 14 Emiliano Mulieri, 13 Benjamin De Jager, 12 Fraser Waters, 11 Marius Goosen; 10 Andrea Marcato, 9 Tobias Botes; 8 Dion Kingi, 7 Hottie Louw, 6 Silvio Orlando; 5 Corniel Van Zyl, 4 Antonio Pavanello; 3 Pedro Di Santo, 2 Giorgio Intoppa, 1 Franco Sbaraglini. A disposizione: 16 Diego Vidal, 17 Andrea Ceccato, 18 Enrico Pavanello, 19 Robert Barbieri, 20 Mark Gilbride, 21 Andrew Vilk, 22 Alberto Lucchese.