HEINEKEN CUP: La formazione del Benetton per Llanelli

Treviso, 09 Dicembre 2010

Treviso, 10 dicembre 2010

Partirà questa sera alla volta di Cardiff e da lì il trasferimento in pullman a Llanelli, la truppa del Benetton Treviso che ritorna in Heineken Cup per affrontare gli Scarlets.

Si tratta della terza giornata del massimo torneo continentale per club di rugby, quella che concluderà il girone d’andata nella fase di qualificazione.

Sabato prossimo, poi, saranno gli Scarlets a far visita al XV della Marca a Monigo, prima del confronto con Perpignan e Leicester Tigers a gennaio.

Per il team allenato da Nigel Davies si tratterà di un ritorno a Treviso, dopo la storica vittoria del Benetton nella prima giornata di Magners League lo scorso 4 settembre con il successo per 34-28.

Da allora gli Scarlets hanno, tuttavia, cambiato marcia, con gli innesti di giocatori di qualità, su tutti basti citare il mediano di apertura Stephen Jones, e mostrando un gioco fatto di movimento e spettacolarità.

Il risultato è stato il secondo posto in Magners League a quotta 32 punti, solamente 4 in meno della capolista Munster.

Equilibrata anche la situazione nel girone 5 di Heineken Cup. A guidare, a punteggio pieno, sono i Leicester Tigers che hanno battuto nettamente a Welford Road gli stessi Scarlets e di misura allo scadere il Benetton a Monigo.

Seguono i catalani del Perpignan a quota 6, grazie alla vittoria contro il Benetton ed al bonus conquistato contro gli Scarlets, immediati inseguitori a 5 punti.

Sfortunata sinora la campagna europea dei biancoverdi, sconfitti dalla meta di Tuilagi al 78′ contro i Tigers e nella ripresa, dopo essere stati in vantaggio, all’Aimè Giral di Perpignan.

A dirigere l’incontro sarà il signor Greg Garner della Federazione Inglese. Calcio d’inizio al Parc y Scarlets previsto per le 15 locali, le 16 italiane.

Franco Smith ha annunciato oggi la formazione che domani scenderà in campo, con il ritorno soprattutto di molti Nazionali, che tornano a disposizione dopo i test match di novembre.

Come estremo si rivede Luke McLean che formerà il triangolo allargato con Andy Vilk e con Tommaso Benvenuti, attuale metaman della manifestazione a quota 4 marcature.

Ai centri la coppia formata da Gonzalo Garcia ed Andrea Pratichetti, mentre la mediana sarà composta da Fabio Semenzato e da Kris Burton, che torna ad indossare la maglia numero 10 dopo le recenti apparizioni con la 15.

In terza linea, il numero 8 sarà Paul Derbyshire, con Biaan Vermaak e Marco Filippucci come flanker, mentre assieme a capitan Antonio Pavanello, in seconda agirà Valerio Bernabò.

Prima linea inedita e marcatamente legata al settore giovanile biancoverde e trevigiano in generale, vista la presenza di Pedro Di Santo, Enrico Ceccato e Matteo Muccignat, tutti cresciuti nel vivaio del Benetton e/o del Rugby Paese.

In panchina trova spazio Edoardo Gori, dopo le buone prove fornite con gli Azzurri contro Australia e Fiji, e si rivede anche Manoa Vosawai dopo l’infortunio alla spalla patito lo scorso 1 ottobre contro Newport.

Questa la formazione:

15 Luke McLean
14 Tommaso Benvenuti
13 Andrea Pratichetti
12 Gonzalo Garcia
11 Andrew Vilk
10 Kristopher Burton
9 Fabio Semenzato
8 Paul Derbyshire
7 Benjamin Vermaak
6 Marco Filippucci
5 Valerio Bernabò
4 Antonio Pavanello
3 Pedro Di Santo
2 Enrico Ceccato
1 Matteo Muccignat

A disposizione:

16 Diego Vidal
17 Ignacio Fernandez Rouyet
18 Lorenzo Cittadini
19 Corniel Van Zyl
20 Manoa Vosawai
21 Ezio Galon
22 Edoardo Gori
23 Joseph Maddock

Head Coach: Franco Smith.


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE