HEINEKEN CUP: Benetton Treviso-USA Perpignan 9-44

Treviso, 14 Gennaio 2011

Treviso, 15 gennaio 2011

MARCATORI: pt 7′ Porical p.; 13′, 25′ e 28′ De Waal p.; 30′ e 34′ Porical p.; st 6′ Le Corvec meta tr. Porical; 16′ Sid meta tr. Porical; 20′ Laharrague meta tr. Porical; 32′ Candelon meta tr. Porical; 40′ Candelon meta tr. Laharrague.
BENETTON TREVISO: Williams; Nitoglia, Galon, Garcia, De Jager (st 17′ Sgarbi); De Waal, Botes; Derbyshire (st 24′ Vosawai; st 33′ E. Pavanello), Vermaak, Filippucci; Bernabò (st 10′ Van Zyl), A. Pavanello; Di Santo (st 10′ Cittadini), Sbaraglini (st 10′ Ghiraldini), Fernandez Rouyet (st 10′ Rizzo). A disp.: Semenzato. All. Smith.
USA PERPIGNAN: Porical (st 33′ Michel); Sid, Marty (st 22′ Grandclaude), Mermoz, Candelon; Laharrague, Mélé (st 24′ Cazenave); Tuilagi (st 11′ Chouly), Perez, Le Corvec; Vilaceca, Olibeau (st 28′ Alvarez-Kairelis); Mas (st 24′ Bourrust), Tincu (st 11′ Guirado), Freshwater (st 21′ Pulu). All. Brunel.
ARBITRO: Lewis della Federazione Irlandese.
NOTE: pt 9-9; spettatori: 4000 circa; Heineken man of the match: David Marty (USA Perpignan); calciatori: Benetton Treviso (De Waal 3/3), USA Perpignan (Porical 6/8; Laharrague 1/1); punti in classifica: Benetton Treviso: 0, USA Perpignan: 5.

La partita inizia con le due squadre che si studiano attentamente sul piano tattico e sono i sang et or ad andare in vantaggio al 7′ con un calcio piazzato di Porical concesso per un “tenuto” dei padroni di casa.

I Campioni d’Italia, tuttavia, sospinti dal pubblico amico al grido di “Leoni Leoni” reagiscono immediatamente con una punizione di Willem De Waal.

Partita che resta in parità per il primo quarto di gara, con bel gioco e pallino in mano al XV della Marca, con la prima mischia che addirittura arriva solamente al 19′.

Nel Benetton si fa notare soprattutto la presenza a tutto campo di Ludovico Nitoglia che al 25′ costringe ad un placcaggio alto Tuilagi. Sul conseguente calcio di punizione, De Waal porta avanti i suoi per la prima volta.

Il cecchino sudafricano si ripete solo alcuni istanti dopo con un piazzato dalla distanza concesso per crollo del maul da parte del Perpignan, sul buon avanzamento del drive biancoblu.

Al 29′ azione pericolosa della formazione ospite, nata però da un evidente lancio storto in rimessa laterale non sanzionato dal signor Lewis, che invece ravvisa il fuorigioco di Gonzalo Garcia. Il palo aiuta la realizzazione di Porical.

L’estremo transalpino si ripete anche cinque minuti più tardi con una punizione concessa per il mancato rotolamento del placcatore trevigiano. Lo stesso ci prova pure all’ultimo minuto, ma la traversa respinge il suo tentativo e porta in parità sul 9-9 le due squadre al riposo.

La ripresa non inizia bene per il Benetton con un “in avanti” di capitan Pavanello che concede una mischia pericolosa appena fuori dai ventidue ai catalani.

La palla viene, tuttavia, rubata da Paul Derbyshire che imposta un’azione d’attacco per i suoi che scaldano l’atmosfera del secondo tempo.

Passa un solo minuto, però, ed è ancora Porical a provare una folata offensiva mettendo in difficoltà i Leoni tagliando tutto il campo, ma venendo alla fine placcato in rimessa laterale.

Nemmeno un giro d’orologio, comunque, ed il Perpignan trova la marcatura pesante, con un bell’avanzamento in maul che porta Le Corvec oltre la linea di meta.

Treviso reagisce subito e crea una grande azione al 9′ con Benjamin De Jager che fa il vuoto, ma non si avvede della presenza di Ezio Galon all’esterno e di Paul Derbyshire all’interno e decide di calciare in area invece che passare alla mano. L’azione sfuma con il calcio di Laharrague che salva e sventa la minaccia.

Di nuovo De Jager rischia grosso al 12′ quando placca in ritardo e di spalla Sid, ma l’arbitro lo sanziona solamente con un calcio di punizione che Porical fallisce malamente, lasciando lo score invariato.

Al 16′ di nuovo Sid grande protagonista. L’ala del Perpignan sguscia tra le maglie avversarie e arriva fino al centro dei pali per la seconda meta della formazione di Brunel.

Il Benetton subisce in colpo e la formazione ospite prova ad aumentare il divario. Al 20′ Laharrague fa il break e riesce a riprendere al volo con un calcio il pallone, scavalcando Ludovico Nitoglia e resistendo poi al placcaggio di Brendan Williams per la terza meta.

Nel finale di gara gli ospiti dilagano e trovano il bonus con la doppietta di Candelon, che fissa il risultato finale sul 9-44.


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE