HEINEKEN CUP: Benetton Treviso-Scarlets 15-38

Treviso, 17 Dicembre 2010

Treviso, 18 dicembre 2010

MARCATORI: pt 2′ De Waal p.; 10′ e 18′ Priestland p.; 29′ Day meta tr. Priestland; 38′ Newton meta; 40′ Barbieri meta tr. De Waal; st 5′ Newton p.; 14′ Filippucci meta; 18′ Maule meta tr. Priestland; 31′ Priestland p.; 37′ Fa’amatuainu meta tr. Priestland.
BENETTON TREVISO: McLean (pt 29′ Williams); Maddock, Benvenuti, Sgarbi, Vilk; De Waal, Gori (st 38′ Semenzato); Vosawai (st 10′ Filippucci), Zanni (st 38′ Bernabò), Barbieri; Van Zyl, A. Pavanello; Cittadini (st 10′ Di Santo), Ceccato (pt 32′ Sbaraglini), Fernandez Rouyet (st 38′ Muccignat). A disp.: Burton. All. Smith.
SCARLETS: Newton; Stoddart, Maule (st 38′ L. Williams), King, Lamont; Priestland (st 38′ S. Williams), Knoyle (st 13′ Roberts); Morgan, Edwards, Turnbull; Day, Cooper (st 23′ Fa’amatuainu); Gardiner (st 13′ John), Owens (st 13′ Phillips), Thomas (st 25′ Jones). A disp.: McCusker. All. Davies.
ARBITRO: Doyle della Federazione Inglese.
NOTE: pt 10-18; spettatori: 3500 circa; Heineken man of the match: Morgan (Scarlets); cartellino giallo a Cooper (st 13′) ; calciatori: Benetton Treviso (De Waal 2/3), Scarlets (Priestland 6/7, Newton 1/1); punti in classifica: Benetton Treviso: 0, Scarlets: 5.

Un Monigo innevato accoglie i primi tifosi all’arrivo mattutino. Un campo completamente sgombro accoglie il grande pubblico all’inizio ufficiale dell’incontro, che non varia di un minuto, grazie al lavoro incredibile dei tanti volontari e del personale del Benetton Rugby.

L’inizio della sfida vive sull’equilibrio con i calci di De Waal e Priestland ad impattare sul 3-3 nei primi dieci minuti. Entrambi i piazzati per fuorigioco della linea difensiva.

Priestland, tuttavia, al 18′ porta per la prima volta in vantaggio i suoi con un calcio piazzato da circa dieci metri che il mediano di apertura non può fallire.

Fa freddo e il pallone è difficile da giocare, ci provano a più riprese gli Scarlets, ma l’handling non è dei migliori e l’azione sfuma spesso causa in avanti.

La tanta mole di gioco garantita dai trequarti porta comunque allo sfondamento di Morgan al 28′. Il terza linea arriva a pochi centimetri, ma consente a Day di riprendere l’ovale e schiacciare oltre la linea per la prima meta.

I Leoni non sembrano particolarmente ispirati nella prima frazione di gioco e al 38′ gli Scarlets marcano in maniera pesante con l’estremo Newton, dopo una buona azione personale di Stoddart.

A fine primo tempo, però, i trevigiani si rialzano, con un bel driving maul che porta in meta Robert Barbieri. La trasformazione di De Waal porta a 10-18 il risultato dopo i primi quaranta minuti di gioco.

La ripresa si apre con un facile calcio piazzato per gli Scarlets realizzato dall’estremo Newton, ma una giocata di Brendan Williams solo un minuto dopo infiamma i tifosi.

I biancoverdi, biancoblu come di consueto in Heineken Cup, capiscono che l’arma vincente è il maul e lo usano al meglio al 14′, potando Marco Filippucci a schiacciare per colmare il divario tra le due compagini.

Passano, purtroppo tuttavia, solo quattro minuti e nuovamente un placcaggio mancato costa la terza meta gallese, con Maule che si allunga quel giusto, nonostante l’opposizione di Pedro Di Santo.

La partita vive di poche emozioni nel finale, con solamente una buona occasione per il Benetton da segnalare, con Alberto Sgarbi che preferisce tenere la palla invece che servire al largo Joe Maddock.

Al 31′ un piazzato di Priestland porta sul 15-31 il risultato, aumentando un divario ormai incolmabile per i padroni di casa.

Nel finale, anzi gli Scarlets insistono e trovano la meta del bonus con il neoentrato Fa’amatuainu, che sguscia fino oltre la linea. Finisce così con la vittoria ospite per 15-38.


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE