HEINEKEN CUP: Benetton Treviso-Biarritz 30-26

Treviso, 09 Dicembre 2011

Treviso, 10 dicembre 2011

MARCATORI: pt 16′ Rizzo meta tr. Burton; 20′ Barbieri meta tr. Burton; 26′ Taele meta; 32′ Van Zyl meta tr. Burton; 38′ Bosch meta tr. Baby; 40′ Burton p.; st 6′ Burton p.; 19′ Traille meta tr. Peyrelongue; 24′ Lesgourgues meta tr. Peyrelongue; 38′ Burton p.
BENETTON TREVISO: McLean; Nitoglia (st 22′ Gori), Benvenuti, Sgarbi, Williams; Burton, Botes; Derbyshire (st 15′ Vosawai), Zanni, Barbieri (st 24′ Filippucci); Van Zyl, A. Pavanello (st 31′ Vermaak); Cittadini (st 15′ Di Santo), Ceccato (st 15′ Vidal), Rizzo (st 15′ Fernandez Rouyet). A disp.: Di Bernardo. All. Smith.
BIARRITZ: Balshaw; Ngwenya, Baby (st 14′ Peyrelongue), Traille, Bolakoro; Bosch, Lesgourgues; Faure, Gray, Lauret (st 1′ Guyot); Taele, Thion; Marconnet, August (st 1′ Terrain, st 35′ Heguy), Barcella (st 16′ Watremez). A disp.: Roidot, Gimenez, Haylett-Petty. All. Isaac/Milhas.
ARBITRO: Doyle della Federazione Inglese.
NOTE: pt 24-12; spettatori: 4000 circa; Heineken man of the match: Corniel Van Zyl (Benetton Treviso); calciatori: Benetton Treviso (Burton 6/7), Biarritz (Baby 1/3, Peyrelongue 2/3); punti in classifica: Benetton Treviso 4, Biarritz 2.

Il match si apre con alcune novità, con Benjamin Vermaak che subentra a Valerio Bernabò in panchina e Johnstone che si fa male nel riscaldamento, lasciando spazio a Marconnet.

I biancoblu, consueta divisa di Heineken Cup per il XV della Marca, hanno la prima occasione al 3′, ma Kris Burton fallisce il tentativo di piazzato.

La replica francese è affidata al centro Baby che da oltre metà campo centra il palo con un tentativo da tre punti e si resta sullo 0-0.

Al 9′ azione pericolosa dei Leoni, con Tommaso Benvenuti che recupera palla, fa un piccolo break e calcia a seguire, ma è poi sfortunato nella raccolta dell’ovale.

Lo stesso centro illude al 13′ realizzando una meta dopo numerose fasi d’attacco dei suoi, ma l’azione è viziata da un “in avanti” di Michele Rizzo, giustamente ravvisato dall’arbitro Doyle.

Il pilone del Benetton si fa, comunque, perdonare al 16′, quando trova un varco interno e si allunga fino alla linea di meta, da una rimessa laterale per i padroni di casa.

Nel giro di pochi minuti, i trevigiani assestano un colpo importante nell’economia dell’incontro, impostando un bel maul avanzante al 20′, che porta anche Robert Barbieri a segnare in maniera pesante.

Burton trasforma in entrambe le occasioni e si va sul 14-0 per la formazione italiana.

La reazione dei Baschi arriva a sua volta da maul avanzante che porta oltre la linea il pacchetto. Il Tmo ravvisa la meta, che viene assegnata a Taele.

Il Benetton è in giornata di grazia oggi ed è anche fortunato al 32′. Baby calcia lungo a scavalcare Luke McLean, che riprende palla e calcia per liberare dai suoi ventidue.

Il calcio è contratto da Balshaw ma rimane in campo, rimettendo in gioco Tommaso Benvenuti, che conquista palla e lancia Brendan Williams, il quale a sua volta serve Alberto Sgarbi.

Il centro corre per alcuni metri e arriva vicino alla linea di meta ma viene placcato da Ngwenya. La ruck successiva è veloce e Corniel Van Zyl può raccogliere e segnare.

Al 38′ il Biarritz trova il varco giusto. Bosch disorienta con una finta la difesa avversaria e vola in meta al centro dei pali: 21-12.

Solo un minuto dopo, il Benetton rischia di riportarsi nuovamente a distanza ulteriore e di prendere già un punto di bonus.

Lorenzo Cittadini esce veloce da un raggrupamento, ma il suo passaggio non è dei più semplici e Ludovico Nitoglia non riesce a raccoglierlo.

Dall’azione successiva, tuttavia, arriva il calcio piazzato di Burton, che fissa il risultato della prima frazione di gioco sul 24-12.

La ripresa si riapre con il Benetton avanti e con l’allungo a 15 grazie ad un calcio piazzato di Burton per il parziale di 27-12.

Il risultato resiste fino al 19′ del secondo tempo, quando Traille trova un varco dove nessuno placca e arriva al centro dei pali, riaprendo nuovamente la partita.

Partita che entra nel vivo solo poco dopo, con un maul dei transalpini che porta a creare lo spazio all’angolino per Lesgourgues, che realizza la quarta meta dei suoi.

La trasformazione di Peyrelonge riduce il gap ad un solo punto di differenza sul 27-26. L’apertura, subentrata a Baby, può addirittura portare in vantaggio i suoi al 26′, ma il suo calcio da posizione centrale termina clamorosamente fuori.

C’è tanto da soffrire con il Benetton che resiste e negli ultimi minuti conquista un calcio piazzato che Burton trasforma per il 30-26 finale.


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE