FINALE SUPER 10 - I PRECEDENTI: 23 ottobre 2009, Mps Viadana-Benetton Treviso 22-6

Treviso, 25 Maggio 2010

Viadana, 23 ottobre 2009

MARCATORI: pt 8′ Pratichetti meta; 10′ Botes p.; 22′ Johansson d..; 24′ Woodrow p.; 27′ McLean p.; 36′ Clare meta; st 17′ Woodrow p.; 31′ Woodrow p.
MONTEPASCHI VIADANA: Clare; Robertson, Cox, Johansson, Pratichetti; Woodrow, Brancoli (st 38′ Bronzini); Quinnell (st 35′ Furno), Krause (st 28′ Benatti), Sole; Geldenhuys, Del Fava; Elosu (st 22′ Redolfini), Santamaria (st 23′ Ferraro), Alonso (st 26′ Sciamanna). A disp.: Pace, Sepe. All. Bernini.
BENETTON TREVISO: McLean; Williams, Sgarbi, Garcia, Vilk; Botes, Semenzato (st 23′ Picone); Kingi, Zanni, Vermaak; Van Zyl (st 10′ Barbieri; st 38′ Filippucci), A. Pavanello (st 26′ E. Pavanello); Fernandez Rouyet (st 10′ Di Santo), Ghiraldini (st 10′ Vidal), Rizzo (st 10′ Allori). A disp.: Galon. All. Smith.
ARBITRO: Damasco di Napoli.
NOTE: pt 16-6; cartellino giallo a McLean (pt 39′).

Esce sconfitto da Viadana, ma mantiene, almeno per ventiquattro ore, nonostante tutto la testa della classifica il Benetton Treviso, che perde contro i gialloneri mantovani per 22-6 nell’anticipo della sesta giornata del Campionato Italiano Super 10.

Azione pericolosa del Benetton dopo soli due minuti, con Antonio Pavanello che fissa il gioco al centro dei 22 avversari, dopo una bella giocata tra Zanni e Semenzato. Il pallone esce al largo, con Sgarbi bravo a saltare un avversario e a servire Williams con l’off-load. L’ala australiana scivola a pochi passi dalla meta e commette tenuto.

All’8′ però sono i padroni di casa ad andare in vantaggio per primi. Botes calcia malamente e la palla viene intercettata da Cox che rilancia l’azione con un ulteriore calcetto a seguire, ripreso da Pratichetti in area di meta per il 5-0.

Passano solo due minuti e il Benetton accorcia subito le distanze. Il placcatore giallonero non rotola via e consente a Tobias Botes di muovere lo score con i primi tre punti.

Al 18′ idea interessante dell’apertura Woodrow che cerca di servire Robertson sull’ala in piena area di meta. L’arbitro Damasco chiede l’aiuto del collaboratore e non convalida la possibile meta viadanese.

Dubbi permangono anche alcuni minuti più tardi. Luke McLean entra nei propri 22 e calcia fuori direttamente il pallone, secondo l’assistente Di Santo ha però portato il pallone all’interno. Si riprende con un touch pericoloso in attacco per il Montepaschi che lo sfrutta con un drop di Johansson.

Altri due minuti e i padroni di casa aumentano ulteriormente il divario con un calcio piazzato del mediano di apertura Woodrow che porta il punteggio sull’11-3.

Treviso tuttavia non molla e si porta immediatamente a sei punti con il calcio piazzato di McLean conseguente ad un crollo volontario della prima linea mantovana.

La seconda meta del Montepaschi arriva al 36′. Brancoli coglie impreparata la difesa biancoverde sul lato sinistro e la palla sfugge a Semenzato a pochi metri dalla meta. Clare è lesto ad anticipare tutti e a segnare la meta.

Treviso continua a soffrire verso la fine del primo tempo e si vede costretto anche all’inferiorità numerica con il cartellino giallo rimediato da McLean per fallo professionale, ma riesce a resistere e a concludere la prima frazione di gioco sul 16-6.

Viadana prova a ripartire con lo stesso ritmo anche nella ripresa, ma sbaglia la prima occasione con un piazzato fallito da Woodrow, che anche alcuni minuti più tardi non riesce a centrare i pali prima con un altro calcio di punizione e poi con un drop.

La seconda frazione di gioco vive comunque sull’equilibrio e soprattutto sul piano tattico, con molti calci di spostamento da una parte e dall’altra, anche a causa della pioggia incessante.

Il tabellino nella ripresa si muove al 17′ con tre punti portati dal piede di Woodrow che porta la squadra di Bernini sul 19-6, senza trovare la replica di McLean al 21′, quando l’estremo dei Leoni calcia fuori il nuovo possibile -10.

Al 25′ errore del Benetton in attacco. I biancoverdi recuperano il pallone con Garcia che serve Vermaak, che prova a correre invece di servire i compagni al largo e l’azione sfuma poi nei 22 del Viadana con un in avanti di Vidal.

Tre minuti dopo ancora Woodwrow non riesce a trovare i pali da posizione difficile, ma il Viadana si mantiene in attacco e ottiene un nuovo calcio di punizione per il crollo della prima linea biancoverde. Stavolta Woodrow ottiene i tre punti.

La partita si trascina fino al fischio finale senza offrire grosse emozioni e il signor Damasco di Napoli può siglare la conclusione delle ostilità sul risultato di 22-6.


Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE