COPPA ITALIA: Il XV del Benetton per Parma
Terza giornata di Coppa Italia e ancora due impegni da sostenere per il Benetton Treviso, nella seconda competizione nazionale per club di rugby.
Prima del riposo della prossima settimana e di quello che si preannuncia come un match decisivo contro la Femi CZ Rovigo a Monigo il prossimo 7 marzo, i biancoverdi dovranno affrontare una delle avversarie più ostiche degli ultimi anni.
La storia recente dei confronti tra Banca Monte Parma e Benetton racconta infatti di match tirati, dove l’equilibrio l’ha spesso fatta da padrone, con tanti ex da entrambe le parti pronti sempre a vendere cara la pelle.
Nell’ultimo confronto, in Campionato il 26 settembre scorso, furono i ducali ad imporsi di misura con un 13-12 che testimonia ulteriormente le insidie che i trevigiani dovranno affrontare allo Stadio XXV Aprile.
Senza contare che il match di domani sarà un antipasto dell’inizio effettivo della seconda parte del Super 10, quando il 27 marzo prossimo le due formazioni si ritroveranno a Monigo per la terza di ritorno.
Le squadre in Coppa Italia vengono da momenti opposti. Il Benetton ha già vinto a Parma contro il Magnetofield Gran per 10-38 nella prima giornata e ha avuto la meglio del Consiag I Cavalieri Prato per 45-9 nella Marca nell’ultimo turno.
Proprio i toscani hanno sconfitto il Banca Monte nel primo turno per 17-8 al Chersoni, mentre nella seconda giornata i parmensi sono usciti battuti dalla sfida contro la Femi CZ Rovigo per 0-42.
Il tutto per una situazione diametralmente opposta anche in classifica con i biancoverdi al comando a punteggio pieno con 10 punti e il Banca Monte Parma ultimo a quota 0.
Franco Smith, tecnico del Benetton, non vuole però sottovalutare l’impegno, ben consapevole anche che una vittoria a Parma potrebbe già significare la qualificazione alla semifinale con due turni d’anticipo.
Quattro i cambi rispetto al XV che si è imposto sui Cavalieri Prato sabato scorso, con Lorenzo Cittadini che ritrova la maglia numero 3, Corniel Van Zyl e Silvio Orlando nuovamente titolari e Alberto Sgarbi schierato come primo centro.
Questa la formazione di domani: 15 Brendan Williams; 14 Steven Bortolussi, 13 Ezio Galon, 12 Alberto Sgarbi, 11 Benjamin De Jager; 10 Marius Goosen, 9 Tobias Botes; 8 Dion Kingi, 7 Silvio Orlando, 6 Robert Barbieri; 5 Corniel Van Zyl, 4 Michele Sutto; 3 Lorenzo Cittadini, 2 Diego Vidal, 1 Augusto Allori.
In panchina andranno invece: 16 Enrico Ceccato, 17 Franco Sbaraglini, 18 Enrico Pavanello, 19 Andrea Ceccato, 20 Benjamin Vermaak, 21 Fabio Semenzato, 22 Andrew Vilk, 23 Pedro Di Santo.