COPPA ITALIA: Il XV del Benetton per il derby con il Rovigo

Treviso, 04 Marzo 2010

Treviso, 5 marzo 2010

E’ una sfida classica della palla ovale italiana, ma anche e soprattutto l’incontro decisivo nel girone 1 di Coppa Italia. Benetton Treviso e Femi CZ Rovigo hanno dominato il girone, imponendosi su Magnetofield Gran Parma, Consiag I Cavalieri Prato e Banca Monte Parma.

Ora, lo scontro diretto tra i due team deciderà chi sarà la prima in classifica della pool, dal momento che le due squadre si trovano rispettivamente al primo ed al secondo posto ad un solo punto di distanza.

Chi vincerà potrà contare sul fattore campo per la semifinale in gara unica del week-end successivo, in attesa di conoscere quale sarà l’avversaria tra Ferla L’Aquila, Mps Viadana e Casinò di Venezia.

Chi uscirà sconfitto, invece, dovrà prepararsi all’insidiosa trasferta a Padova nel, comunque vada, derby contro i “cugini” del Petrarca.

La sfida, come da accordi tra le due formazioni, è stata anticipata a domani, sabato 6 marzo. Si gioca allo Stadio Monigo di Treviso alle ore 15.

In Campionato, sinora, le due formazioni si sono affrontate 121 volte, con 70 successi biancoverdi, 7 pareggi e 44 vittorie rossoblu.

Il Benetton ha segnato 2152 punti, di cui 1147 a Treviso, e ne ha subiti 1618, di cui 627 nella Marca. Proprio tra le mura amiche, i padroni di casa vantano 39 successi, con 5 pareggi e 14 sconfitte nei 58 precedenti disputati.

Negli ultimi anni questa sfida è stata sinonimo di spettacolarità e grande equilibrio. Due anni fa, la meta dell’ex Calanchini allo scadere regalò il successo ai bersaglieri, con vendetta dei Leoni lo scorso anno al Battaglini grazie alla meta in pieno recupero di Brendan Williams.

Nel match di ritorno, poi, sempre nella scorsa stagione il Benetton si impose per 24-13 nel primo Derby Day. Quest’anno, le due compagini si sono già affrontate a Monigo, il 30 settembre 2009 con successo biancoverde per 17-12.

Il tutto in un match che vide protagonisti i due mediani di apertura, Goosen e Bustos, e con un Benetton stoico a resistere in difesa nei minuti finali, nonostante l’inferiorità numerica.

La sfida di Coppa Italia sarà così anche un gradito anticipo di quanto si vedrà al ritorno del Super 10. Dopo l’incontro casalingo con il Banca Monte Parma, infatti, i biancoverdi faranno visita alla Femi CZ a Rovigo la vigilia di Pasqua.

In Coppa, entrambi i team sono stati protagonisti di prestazioni brillanti, con tre successi ciascuno, e per questo la partita si preannuncia come ancor più emozionante.

Il derby metterà di fronte la squadra che ha segnato di più, il Benetton Treviso con 110 punti, quattro in più degli ospiti, contro quella che ha subito meno, la Femi CZ Rovigo con 26 punti, sette in meno dei Campioni d’Italia.

A testimonianza dell’alta posta in palio e del significato di questo incontro, il Cnar ha designato l’arbitro internazionale Damasco di Napoli per dirigere la gara.

Per questa sfida, come già per la prima partita casalinga della manifestazione contro il Consiag I Cavalieri Prato, verrà aperta al pubblico la sola Tribuna Coperta, mentre resterà chiuso il settore Gradinata.

Il biglietto potrà essere acquistato domani con apertura delle biglietterie e dei cancelli dello stadio prevista per le ore 14. Il costo è di 5 Euro per biglietto intero, mentre la riduzione per gli Under 21 è ad 1 Euro.

Al termine dell’ultima rifinitura, questo pomeriggio, il tecnico del Benetton, Franco Smith, ha osservato attentamente la squadra, ma ancora non ha sciolto del tutto i dubbi per la formazione, soprattutto relativamente alla panchina.

Questi i quindici titolari: 15 Brendan Williams; 14 Emiliano Mulieri, 13 Alberto Sgarbi, 12 Marius Goosen, 11 Benjamin De Jager; 10 Andrea Marcato, 9 Tobias Botes; 8 Dion Kingi, 7 Enrico Pavanello, 6 Robert Barbieri; 5 Corniel Van Zyl, 4 Michele Sutto; 3 Lorenzo Cittadini, 2 Diego Vidal, 1 Augusto Allori.

Panchina, come detto, ancora con otto maglie da decidere tra undici uomini, vale a dire: Steven Bortolussi, Andrea Ceccato, Enrico Ceccato, Salvatore Costanzo, Pedro Di Santo, Ignacio Fernandez Rouyet, Ezio Galon, Giorgio Intoppa, Simon Picone, Fabio Semenzato e Benjamin Vermaak.



Share

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK MORE