COPPA ITALIA: Il XV anti-Casinò del Benetton
E’ un derby atteso quello che porrà di fronte domani alle ore 15, presso gli impianti sportivi “Gianni Visentin” di Paese (Treviso), Benetton Treviso e Casinò di Venezia. E’ la prima possibilità nelle mani dei ragazzi di Franco Smith per chiudere la pratica qualificazione e accedere direttamente alla semifinale in gara unica del 13 o 15 marzo, ma è anche la sfida nella sfida tra i tanti ex, soprattutto da parte lagunare.
Le due formazioni si sono già affrontate in Campionato lo scorso 20 settembre. Allora, il risultato vide prevalere nettamente i Leoni biancoverdi per 38-13 con le marcature di Mulieri, Vilk, Allori e Kingi.
Una storia recente quella tra le due compagini, ma che anche l’anno scorso in Coppa Italia propose lo scontro diretto nel girone con vittoria per 43-0 del Benetton.
Una curiosità. Allora come adesso, le due formazioni si affrontarono in brevissimo tempo sia in Coppa Italia che in Campionato. Alla ripresa del Super 10, infatti, il Casinò fu bravo ad impattare a Monigo contro i biancoverdi, costretti al pareggio 9-9.
E proprio alla ripresa del massimo torneo per club della palla ovale italiana, il 28 marzo, sarà di nuovo il derby ad animare la giornata, con la sfida a Favaro Veneto (Venezia) tra i due team.
Nell’ultimo turno di Coppa Italia, il Casinò di Venezia si è imposto tra le mura amiche per 37-12 contro il Carrera Petrarca Padova, mentre il Benetton è uscito a testa alta con la vittoria per 7-47 dalla trasferta capitolina contro la Futura Park Roma, per una situazione in classifica che vede il Benetton al comando con 10 punti, a pari merito con il Carrera Petrarca Padova, e seguito a ruota dal Casinò di Venezia con 5 e dalla Futura Park con 4. Resta al palo invece il Rolly Gran Parma, fermo a 0.
Proprio queste ultime due formazioni si affronteranno domani nella sfida che completerà il quadro di giornata, mentre a riposare sarà il Carrera Petrarca Padova.
Per la partita di domenica, Franco Smith deve fare a meno degli infortunati Mark Riva, Simon Picone, Dion Kingi, Salvatore Costanzo, Emanuele Borboni, Augusto Allori, Benjamin De Jager, Davide Duca, Robert Barbieri, Vittorio Candiago, Mark Gilbride, Fabio Semenzato e Michael Horak. Lasciati a riposo, invece, Luca Zara, Diego Vidal, Emiliano Mulieri, Michael Barbieri e Corniel Van Zyl. Assenti infine, perchè impegnati con le rispettive nazionali, Andrea Marcato, Marco Neethling, Alberto Sgarbi, Franco Sbaraglini, Andrew Vilk e Antonio Pavanello.
Il tecnico sudafricano del Benetton propone così i primi cinque uomini che già hanno affrontato Rolly Gran Parma e Futura Park Roma, e gli unici cambiamenti in mischia riguardano il reparto di terza linea, con Enrico Pavanello schierato a flanker dalla parte chiusa e Marco Filippucci slittato a numero 8.
Mediana confermata e grandi novità nei trequarti. Il triangolo arretrato sarà composto da Brendan Williams ad estremo con Andrea Sartoretto e Tobie Botes alle ali. Asse centrale, infine, costituito dalla coppia inedita Ezio Galon-Fraser Waters.
In panchina, si rivedono Hottie Louw e Marius Goosen e molto probabile l’esordio casalingo del pilone argentino Ariel Hevia, già schierato nel finale di gara la scorsa settimana a Roma.
Questo in definitiva il XV del Benetton Treviso: 15 Brendan Williams; 14 Andrea Sartoretto, 13 Fraser Waters, 12 Ezio Galon, 11 Tobias Botes; 10 Gabriele Brussolo, 9 Alberto Lucchese; 8 Marco Filippucci, 7 Silvio Orlando, 6 Enrico Pavanello; 5 Michele Sutto, 4 Roderick Labuschagne; 3 Pedro Di Santo, 2 Giorgio Intoppa, 1 Matteo Muccignat. A disposizione: 16 Enrico Ceccato, 17 Andrea Ceccato, 18 Ariel Hevia, 19 Hottie Louw, 20 Nicola Simion, 21 Alberto Marconato, 22 Marius Goosen.