COPPA ITALIA: Benetton Treviso-Consiag I Cavalieri Prato 45-9
MARCATORI: pt 4′ Bortolussi meta tr. Botes; 10′ Wakarua p.; 14′ Wakarua p.; 15′ Vilk meta tr. Botes; 23′ Botes p.; 27′ Galon meta tr. Botes; 30′ Wakarua p.; 38′ Vidal meta tr. Botes; st 20′ Botes meta tr. Botes; 31′ De Jager meta tr. Goosen.
BENETTON TREVISO: Williams; Mulieri, Galon, Vilk, Bortolussi (st 15′ De Jager); Goosen, Botes (st 21′ Semenzato); Kingi, Vermaak (st 23′ Costanzo), Barbieri (st 8′ Orlando); E. Pavanello, Sutto; Di Santo (st 8′ A. Ceccato), Vidal (st 31′ E. Ceccato), Allori (st 8′ Sbaraglini). A disp.: Van Zyl. All. Smith.
CONSIAG I CAVALIERI PRATO: Stanojevic; Tempestini, Fronzoni, Chiesa, Lunardi (st 1′ Otano); Burton, Wakarua; Purll, Cristiano (st 11′ Biagi), Giacci (st 1′ Lopez); Beccaris, Treloar; Narvarez (st 11′ Borsi), Giovanchelli (st 1′ Mattei), Poloni. A disp.: Marino, Lenzi, Galante. All. De Rossi-Gaetaniello.
ARBITRO: Falzone di Padova.
NOTE: pt 31-9; cartellino giallo a Purll (pt 22′), Galon (st 3′) e Semenzato (st 42′).
Doveva arrivare la vittoria per continuare a mantenere la cima della classifica nel girone e per rifarsi della sconfitta del gennaio scorso in Campionato e vittoria è stata con una grande prestazione collettiva del Benetton Treviso.
Il Benetton parte subito forte e dopo pochi secondi trova già un break con Mulieri che disorienta la difesa avversaria ma viene fermato da Stanojevic ad un metro dalla linea di meta.
I biancoverdi insistono con Kingi e Di Santo alla chiusa dopo aver ottenuto un calcio piazzato per fuorigioco, ma il pilone italoargentino è tenuto alto e si riparte con mischia ai cinque.
Dal pacchetto il pallone esce veloce e Goosen incrocia con Bortolussi che riesce ad eludere il placcaggio di Burton e ad arrivare fino al centro dei pali. Botes trasforma e dopo 4′ i padroni di casa sono sul 7-0.
La replica degli ospiti è affidata al piede di Wakarua, quest’oggi schierato come mediano di mischia, che al 10′ trova i pali dopo un fuorigioco dei trequarti trevigiani e nuovamente al 14′ per un’entrata laterale.
Replica un minuto più tardi con i trequarti del Benetton scatenati e riproposizioni su più fronti dopo il break di Williams con Vilk che trova alla fine lo spazio per andare a marcare.
Botes trasforma e allunga ulteriormente al 23′ con un calcio piazzato dopo il fallo che costa il cartellino giallo a Purll, colpevole di un in avanti volontario e in pieno fuorigioco.
Al 27′ i padroni di casa rubano una rimessa laterale ai Cavalieri e impostano in velocità il contrattacco con uno splendido varco creato da Mulieri che ricicla poi all’interno per Galon che deve solo tuffarsi in meta.
Wakarua accorcia ancora le distanze da quaranta metri con un calcio piazzato da posizione centrale. Ma il Benetton trova nel finale della prima frazione di gioco anche la meta del bonus.
Giocata che nasce da touch ai cinque metri in favore dei trevigiani con furba in favore di Vidal che arriva fino in fondo. Botes trasforma da posizione defilata e porta i suoi al riposo in vantaggio per 31-9.
La prima emozione della ripresa arriva dopo una fase di studio durata diciotto minuti. E’ ancora il Benetton ad attaccare con un bel break di Goosen, sostenuto prima da Galon e poi da Andrea Ceccato.
La palla viene liberata velocemente da Enrico Pavanello per Williams che prova ad imbeccare Mulieri con un grubber presidiato però con attenzione da Burton.
Nell’azione successiva, però, il Benetton va nuovamente in meta. Difesa toscana rotta con Vidal e Vermaak protagonisti e Botes a trovare il varco decisivo e bravo ad allungarsi sino alla meta.
Al 31′ ancora una marcatura per i padroni di casa con De Jager che sfrutta ancora una disattenzione difensiva del Prato e arriva fino al centro dei pali, consentendo a Goosen una trasformazione facile per il 45-9 finale.