ANNUNCIATE LE NUOVE CONFERENCE DI GUINNESS PRO14
17 Giugno 2019
A due anni dalla loro composizione, le conference del Guinness PRO14 cambiano forma.
Il board della competizione internazionale ha reso così nota la nuova suddivisione definita in base a due criteri: il primo riguarda il mantenimento dello stesso numero di club appartenenti alla stessa federazione in entrambi i gironi, il secondo fa invece riferimento alla classifica finale aggregata dell’ultima stagione.
Di seguito le conference per le prossime due stagioni sportive sono queste:
Conference A
Glasgow Warriors (SCO 1)
Leinster Rugby (IRE 2)
Ulster Rugby (IRE 3)
Ospreys Rugby (WAL 1)
Dragons Rugby (WAL 4)
Zebre Rugby Club (ITA 2)
Toyota Cheetahs (SA 1)
Conference B
Edinburgh Rugby (SCO 2)
Munster Rugby (IRE 1)
Connacht Rugby (IRE 4)
Cardiff Blues (WAL 2)
Scarlets (WAL 3)
Benetton Rugby (ITA 1)
Isuzu Southern Kings (SA 2)
Questa la classifica aggregata della stagione sportiva 2018/2019
1 Glasgow Warriors (81 punti)
2 Munster Rugby (77)
3 Leinster Rugby (76)
4 Ulster Rugby (63)
5 Connacht Rugby (61)
6 Ospreys Rugby (58)
7 Benetton Rugby (57)
8 Cardiff Blues (54)
9 Scarlets (52)
10 Edinburgh Rugby (51)
11 Toyota Cheetahs (46)
12 Dragons Rugby (26)
13 Isuzu Southern Kings (22)
14 Zebre Rugby Club (19)
La struttura del torneo:
– Ogni conference è composta da sette squadre con la stessa ripartizione per le varie federazioni.
– Ogni squadra disputerà ventuno incontri di stagione regolare.
– Ogni squadra incontrerà almeno una volta tutte le altre.
– Tutti i derby continueranno a disputarsi con formula di andata e ritorno.
– Le squadre italiane, scozzesi e sudafricane disputeranno un ulteriore derby per esigenze di calendario.
– La fase finale del Guinness PRO14 permette a sei squadre (dalla 1° alla 3° di ciascuna conference) di raggiungere la fase ad eliminazione diretta.
– La fase finale del Guinness PRO14 vede la prima di ogni girone qualificata alla semifinale in casa
– La fase finale del Guinness PRO14 permette alle squadre classificate seconde e terza di sfidarsi in due quarti di finale incrociati in casa della seconda classificata
– Le prime tre squadre di ciascuna conference – ad eccezione delle due sudafricane, con eleggibili per partecipare ai tornei EPCR – si qualificheranno alla Champions Cup.
– La settima partecipante alla Champions Cup uscirà dallo spareggio tra le due quarte classificate di ogni girone